Disinformazione

Le lancette dell’orologio dell’apocalisse si avvicinano alla mezzanotte

Il 28 gennaio le lancette dell’orologio dell’apocalisse sono state spostate di un secondo verso la mezzanotte a causa della crisi climatica, della minaccia nucleare e dell’aumento della disinformazione favorito dalle nuove tecnologie. Leggi

Meraviglioso

Perché Internazionale ha deciso di interrompere la pubblicazione di contenuti su X. Leggi

Gli Stati Uniti potrebbero finire nelle mani di un’oligarchia, afferma Joe Biden

Il 15 gennaio, in un discorso d’addio dai toni cupi pronunciato nello Studio ovale della Casa Bianca, il presidente uscente Joe Biden ha espresso il timore che gli Stati Uniti finiscano nelle mani di un’oligarchia. Leggi

Meta chiude il suo programma di fact-checking negli Stati Uniti

Il 7 gennaio Mark Zuckerberg ha annunciato che Meta (Facebook, Instagram, WhatsApp) metterà fine al suo programma di fact-checking negli Stati Uniti, un importante passo indietro nella sua politica di moderazione dei contenuti. Leggi

Il Brasile revoca la sospensione del social network X

L’8 ottobre il tribunale supremo brasiliano ha revocato la sospensione del social network X, che era stata imposta alla fine di agosto in nome della lotta alla disinformazione. Leggi

Come s’impara a leggere una notizia

La Finlandia è il paese dove la disinformazione e le teorie del complotto sono meno diffuse. Perché già a scuola si studia come funzionano i meccanismi dell’informazione Leggi

L’Unione europea apre un’inchiesta su Facebook e Instagram per disinformazione

Il 30 aprile la Commissione europea ha aperto un’inchiesta sui social network Facebook e Instagram, sospettati di non aver rispettato i loro obblighi in tema di lotta alla disinformazione in vista delle elezioni europee di giugno. Leggi

Quando le notizie false fanno crollare le azioni

Nel 2023 sono aumentate le campagne di disinformazione contro le grandi aziende. Organizzate non solo da concorrenti sleali, ma anche da paesi ostili Leggi

Se i rimedi della nonna fanno male

Le credenze popolari sulla salute, che si tramandano di generazione in generazione, spesso persistono anche quando la scienza ne dimostra l’inutilità o addirittura la pericolosità Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.