Nella cosiddetta coalizione dei volenterosi nessuno vuole una rottura con la Casa Bianca, ma la maggior parte dei partecipanti non può fare altro che constatare che è stata Washington a voltargli le spalle. Leggi
I paesi occidentali dell’Unione hanno una visione dell’espansionismo russo diversa da quella degli estoni o dei polacchi, per fare solo due esempi. Superare queste incomprensioni è fondamentale. Leggi
Dateci un’Europa che difende libertà e diritti umani, che non chiude le frontiere, basata sul benessere, che si dichiara radicalmente democratica e, quindi, antifascista. Leggi
Il numero dei casi di morbillo in Europa è raddoppiato nel 2024, raggiungendo livelli che non si vedevano da venticinque anni, ha avvertito l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), sottolineando l’importanza della vaccinazione. Leggi
Il presidente francese cercherà di convincerlo a evitare un accordo con Putin che comprometta Kiev e la sicurezza europea. L’Unione, però, deve fare i conti con una frattura profonda con Washington. Leggi
Nel paese il settore automobilistico ha conosciuto una grande crescita, ma oggi comincia a sentire gli effetti delle difficoltà dell’industria nel resto d’Europa. Leggi
Un sondaggio globale rivela il crescente pessimismo degli europei verso gli Stati Uniti, a testimonianza di una crisi nei rapporti transatlantici. Nel resto del mondo, però, la presidenza Trump è vista soprattutto come un’opportunità. Leggi
La guerra energetica con la Russia è una delle forme assunte dal conflitto in corso sul fianco orientale dell’Unione. E intanto, in un inverno rigido, paesi come Moldavia e Ucraina rischiano di ritrovarsi senza elettricità e gas. Leggi
L’uccisione del generale Igor Kirillov a Mosca è la vendetta più audace compiuta finora dai servizi di sicurezza ucraini. Entrambi i paesi stanno alzando la posta in vista dell’arrivo di Trump alla Casa Bianca. Leggi
“L’Europa deve scuotersi dal torpore e spendere molto di più per la sua difesa”, ha avvertito il 12 dicembre il segretario generale della Nato Mark Rutte, aggiungendo che i paesi europei sono “impreparati a un conflitto con la Russia”. Leggi
Ciad Almeno 15 soldati ciadiani sono morti negli scontri tra l’esercito e il gruppo estremista islamico Boko haram il 9 novembre, ha detto un portavoce delle forze armate,… Leggi
Il presidente francese Emmanuel Macron e il cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno affermato il 6 novembre che lavoreranno alla costruzione di “un’Europa più unita, forte e sovrana” dopo la vittoria quasi certa di Donald Trump. Leggi
Per i paesi dell’Unione europea la posta in gioco è enorme. Soprattutto considerando che uno dei due candidati, Donald Trump, non ha mai fatto mistero della sua ostilità nei confronti del vecchio continente. Leggi
Dopo la fine dell’Unione sovietica, tre paesi sono rimasti orfani: l’Ucraina, la Georgia e la Moldova. Il primo è in guerra con la Russia, mentre gli altri due sono coinvolti in un conflitto più latente. Con conseguenze per l’intera Unione. Leggi
Il 14 ottobre la sonda Europa Clipper della Nasa è decollata dagli Stati Uniti in direzione di Europa, una delle lune di Giove, per scoprire se nel suo oceano ci sono le condizioni per la vita. Leggi
Gli aiuti occidentali permettono all’esercito ucraino di tenere testa a Mosca. Ma i paesi alleati di Kiev non vogliono assumersi troppi rischi e la speranza di molti è quella di arrivare a una conclusione accettabile del conflitto. Leggi
Le presidenziali di novembre sono cruciali per i rapporti tra gli Stati Uniti e l’Unione. Il video di Arte analizza i programmi dei due candidati e spiega quale si armonizza di più con gli interessi europei. Leggi
Più di quattromila atleti con disabilità sono arrivati a Parigi per partecipare ai Giochi. Gli organizzatori sperano di avere il pubblico più vasto di sempre e questo sembra confermato dalle vendite dei biglietti. Il video. Leggi
La nuova variante del virus è particolarmente contagiosa. Quali sono gli ultimi sviluppi e perché i paesi di tutto il mondo dovrebbero collaborare per fermare l’epidemia. Il video. Leggi
Per contrastare lo spopolamento la cittadina di Fundão ha accolto e formato centinaia di migranti e rifugiati. Un modello che potrebbe essere esportato. Il video. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati