Dopo più di tre anni di negoziati, i paesi membri dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) hanno approvato il 16 aprile un testo storico sulla prevenzione e il contrasto delle future pandemie. Leggi
Il numero dei casi di morbillo in Europa è raddoppiato nel 2024, raggiungendo livelli che non si vedevano da venticinque anni, ha avvertito l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), sottolineando l’importanza della vaccinazione. Leggi
La più ampia revisione degli studi epidemiologici commissionata dall’Oms non ha riscontrato nessuna correlazione tra l’uso dei telefoni e l’incidenza dei tumori al cervello Leggi
Un nuovo allarme dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) era solo questione di tempo. A preoccuparla ora è l’mpox, una malattia conosciuta anche come vaiolo… Leggi
L’arrivo di una nuova pandemia non è una questione di “se”, ma di “quando”. Oggi il rischio è aggravato dalla crescita di popolazioni che vivono in zone densamente... Leggi
Morbillo L’Organizzazione mondiale della sanità ha lanciato l’allarme sulla rapida diffusione del morbillo nel mondo. Nel 2023 sono stati confermati trecentomila casi,... Leggi
Dalle missioni lunari alla massa dei neutrini, ecco gli appuntamenti e i progetti scientifici più importanti dell’anno che è appena cominciato Leggi
Il 30 gennaio 2020 l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) aveva dichiarato che l’epidemia di covid-19 era un’emergenza sanitaria pubblica internazionale. Oggi,... Leggi
La pandemia di covid-19 è stata probabilmente causata dalla fuoriuscita non intenzionale di un virus da un laboratorio cinese. Lo scrive il Wall Street Journal basandosi... Leggi
Il documentario del giornalista francese Pierre Haski ricostruisce la crisi dell’Organizzazione mondiale della sanità nel periodo della pandemia e dell’aggravarsi della rivalità tra Washington e Pechino. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati