Sanzioni economiche

L’Iran esclude negoziati diretti con gli Stati Uniti sul suo programma nucleare

Il 25 febbraio il ministro degli esteri iraniano Abbas Araghchi ha escluso “negoziati diretti” con gli Stati Uniti sul programma nucleare dell’Iran nell’attuale contesto di “massima pressione” esercitata da Donald Trump. Leggi

Il morso delle sanzioni

Una serie di sanzioni statunitensi contro le banche che finanziano lo scambio di beni con la Russia sta rendendo più difficile al Cremlino incassare e spendere soldi, scrive… Leggi

Gli Stati Uniti ripristinano le sanzioni petrolifere contro il Venezuela

Il 17 aprile gli Stati Uniti hanno annunciato il ripristino delle sanzioni contro il settore venezuelano del petrolio e del gas, sostenendo che il presidente Nicolás Maduro stia portando avanti la sua politica di repressione dell’opposizione. Leggi

Impotenti davanti all’invasione russa gli occidentali pensano al futuro

È molto probabile che Putin abbia deciso l’invasione con piena cognizione di causa sulle conseguenze politiche dell’offensiva. Le sanzioni potrebbero rivelarsi un’arma spuntata. Leggi

A Teheran si apre una nuova era

“Storico passo avanti”, dicono a Washington. Apertura di “una nuova era” rispondono a Teheran. Queste manifestazioni di ottimismo non sono affatto esagerate, perché dopo l’accordo trovato l’estate scorsa sul nucleare iraniano la cancellazione delle sanzioni economiche nei confronti di Teheran ha dimostrato che la guerra e l’inerzia non sono gli unici modi di affrontare una crisi. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.