Un resoconto pieno di pettegolezzi sulle vite degli imperatori romani è entrato nella classifica dei best seller del Sunday Times, quasi due millenni dopo essere stato scritto. Svetonio scrisse Vite dei Cesari ai tempi dell’imperatore Adriano, raccogliendo drammi, indiscrezioni ed eccentricità dell’epoca di Giulio Cesare e dei primi undici imperatori di Roma, da Augusto a Domiziano. Una parte del successo editoriale di questa edizione curata da Penguin classics, uscita il 13 febbraio, è dovuta senz’altro al nome del traduttore, Tom Holland, conduttore del popolare podcast The rest is history. I quattro episodi su Svetonio, diffusi sempre a febbraio, hanno sfiorato i due milioni di download. Un altro motivo è la fascinazione che sembra infinita di britannici e statunitensi nei confronti dell’impero romano. Infine, c’è la risonanza politica con i nostri tempi. Come ha fatto notare lo stesso Holland, i timori che il sistema repubblicano statunitense possa degenerare in un’autocrazia, “in un momento come questo sono particolarmente giustificati”. The Guardian
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1603 di Internazionale, a pagina 106. Compra questo numero | Abbonati