L’ideologia incel e l’educazione dei maschi

La serie Adolescence ha portato l’attenzione sul disagio dei ragazzi e sui modelli maschilisti che fanno ancora parte della loro educazione. Le storie di alcuni giovani che hanno frequentato la manosfera. Leggi

Come funziona l’educazione sessuale e affettiva nelle scuole italiane

Nonostante i buoni risultati, i corsi sono ancora pochi e le iniziative sono spesso contrastate da organizzazioni ultracattoliche e da partiti di destra. Storie e percorsi in un liceo di Roma. Leggi

Dal tramonto all’alba sulle autostrade italiane

Un viaggio insieme a camionisti, tassisti, soccorritori e baristi delle aree di servizio per entrare in un mondo che pochi conoscono. Leggi

Cosa significa essere precari nell’università italiana

Con la riforma dell’università e i tagli decisi dal governo Meloni, gli atenei rischiano di lasciare a casa circa due terzi degli oltre trentamila tra professori, assegnisti, borsisti e ricercatori. Le storie di chi vive questa condizione. Leggi

In Italia l’eroina non è mai scomparsa

Rispetto al passato i consumatori di eroina sono più invisibili: cominciano da giovanissimi, hanno un lavoro, l’assumono insieme al metadone e ad altre sostanze o psicofarmaci. Le loro storie. Leggi

L’illusione di una polizia democratica in Italia

Negli anni settanta alcuni agenti si sono battuti per un’istituzione sindacalizzata, smilitarizzata e in cui non ci fosse spazio per la violenza. Ma ogni tentativo è stato soffocato. Leggi

L’ombra del nuovo rigassificatore agita ancora la Liguria

Doveva essere trasferito da Piombino a Vado Ligure, ma una grande mobilitazione ha bloccato il progetto. Che però non è affatto archiviato. Leggi

Il lutto ha un costo sociale ed economico che non consideriamo

La perdita di una persona cara incide profondamente sulla salute delle persone, ma il sostegno psicologico è ancora un privilegio. In Italia il terzo settore e alcune iniziative dal basso provano a costruire alternative accessibili. Leggi

La scommessa delle pastore in Italia

La presenza femminile in questo campo non è nuova, ma è stata invisibile per anni. Oggi il 28 per cento delle 60mila aziende agricole è gestito da donne, spesso giovani e con idee innovative sulla cura di territori da cui tanti scappano. Leggi

Le lunghe file davanti alle questure per le richieste di asilo

Da Roma a Torino, le code davanti agli uffici immigrazione sono provocate da pratiche illegittime che ostacolano la presentazione delle domande e costringono le persone a trafile lunghe e umilianti. Leggi

L’incredibile storia del ladro di libri

Per anni un uomo ha truffato centinaia di editori e agenti letterari, mettendo le mani su migliaia di manoscritti inediti senza nessuna ragione apparente. E senza pubblicarne uno. Una domanda sorge spontanea: ma perché lo ha fatto? Leggi

A Roma un’alternativa al decreto Caivano esiste già

Al Quarticciolo, quartiere a est della capitale, una palestra popolare è diventata il cuore di iniziative contro la dispersione scolastica e il degrado. Ma la misura voluta dal governo minaccia i risultati ottenuti finora. Leggi

Corvetto non è una banlieue

La zona finisce sui giornali solo per la cronaca, come la morte violenta del diciannovenne Ramy Elgaml. Ma esistono almeno tre volti del quartiere milanese, in cui sono attive molte associazioni, che ora temono un arretramento. Leggi

A Napoli le armi cancellano il futuro dei giovani 

Nel capoluogo campano la circolazione di armi alimenta da anni una spirale di violenze continua. E invece di fornire alternative culturali ed educative ai ragazzi, le istituzioni rispondono spesso con repressione e militarizzazione. Leggi

Che significa essere discriminati dalle forze dell’ordine in Italia

La profilazione razziale è un problema di lunga data per l’Italia. Un fenomeno sommerso, poco o mal indagato, che colpisce molte persone. Quattro storie da tutto il paese. Leggi

Roma verso il Giubileo tra sgomberi e caro affitti

Come sta cambiando la condizione dei senzatetto, ma anche quella di molti studenti, lavoratori poveri e anziani nella capitale. Leggi

Tutti gli ostacoli per chi vuole adottare un bambino in Italia

I genitori sono spesso lasciati soli in un percorso pieno di ostacoli, in cui i bambini diventano oggetti contesi. Storie e voci per allargare il discorso sulle adozioni. Leggi

Che fine ha fatto l’aids

Il 1 dicembre è la giornata mondiale della lotta contro l’aids, una malattia di cui ormai si parla pochissimo e con pregiudizio – anche se ci sono cure nuove e farmaci preventivi. Ma in Italia si fa poco e i casi crescono. Perché all’hiv nel nostro paese non si vuole pensare. Leggi

L’edilizia sociale non basta a risolvere i problemi di Milano

Da anni i prezzi delle case e gli affitti in città stanno crescendo senza freni. Il comune prevede migliaia di appartamenti a prezzi calmierati, ma il rischio è di lasciare indietro molte persone. Leggi

A Napoli la musica dal vivo resiste alla gentrificazione

Mentre i Quartieri Spagnoli e il centro della città hanno cambiato faccia con il turismo di massa, qualche piccolo spazio ospita ancora concerti di qualità. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.