Il maschilismo di Berlusconi, la tv delle veline, le discriminazioni sul posto di lavoro. L’inchiesta di Newsweek.
Se tutte le donne andassero a scuola. Se tutte le donne si laureassero. Se tutte le donne smettessero di guardare i programmi televisivi dove le donne sono svilite. Se tutte le donne non comprassero più i prodotti che fanno pubblicità usando il corpo delle donne. Se tutte le donne imparassero a usare i contraccettivi. Se tutte le donne denunciassero ogni violenza subita. Se tutte le donne votassero solo le donne. Se tutte le donne pretendessero dai mariti una divisione equa dei compiti familiari. Se tutte le donne lavorassero. Se tutte le donne che lavorano chiedessero di essere pagate di più. Se tutte le donne imparassero una lingua straniera. Se tutte le donne spiegassero alle figlie come funziona il loro corpo. Se tutte le donne insegnassero ai figli come si stira una camicia. Se tutte le donne imparassero a usare il computer. Se tutte le donne aiutassero le altre donne. Se tutte le donne si organizzassero. Se tutte le donne facessero sentire la loro voce. Se tutte le donne sapessero il potere che hanno. Leggi
Il maschilismo di Berlusconi, la tv delle veline, le discriminazioni sul posto di lavoro. L’Italia ha un problema con le donne e con l’evoluzione del loro ruolo nella società. L’inchiesta di Newsweek.
Il sessismo in Italia non è un’invenzione di Berlusconi. Il premier l’ha rispolverato tirandone fuori gli aspetti peggiori ed elevandolo a norma di governo.
Una nuova associazione collabora con le aziende per formare giovani imprenditrici e aumentare la presenza femminile nell’economia italiana.
Dopo il terremoto di gennaio la ricostruzione procede a rilento. A novembre l’uragano Tomás ha distrutto le poche infrastrutture rimaste. E in un mese il colera ha già provocato più di mille vittime. Reportage da una scuola di Port-au-Prince.
La mousse, Merkel, la costante di Nepero. Con Enzensberger si può parlare di tutto. Novantanove domande a uno dei maggiori intellettuali tedeschi.
Il cammino dell’Ucraina verso la democrazia si è interrotto. I burocrati di un tempo sono tornati al potere e con loro i vecchi metodi di governo.
Quello che mangiamo spesso influenza il comportamento dei nostri neuroni e quindi il nostro modo di pensare e di provare sensazioni. Per il cervello il cibo è una droga.
Una mostra a Phnom Penh presenta On, un progetto del fotografo cambogiano Kim Hak. Recuperare il passato per guardare avanti, scrive Christian Caujolle.
È il sovrano di una monarchia tribale nel nord del Sudafrica. Vuole usare i soldi provenienti dall’estrazione mineraria per modernizzare il paese.
Tra le strade di Vaitheeswaran Koil, nell’India meridionale. Dove per prevedere il futuro basta trovare la propria foglia di palma.
Di Tony Judt
Di Derek Powazek
Stiamo entrando in un’epoca in cui un certo stato di emergenza economica sta diventando permanente. Leggi
Non tutti, negli Stati Uniti, festeggiano il giorno del ringraziamento. Leggi
Si fa largo la possibilità che si “rompa il patto sociale” tra le autorità e i cittadini. Leggi
John Le Carré, Il nostro traditore tipo Leggi
Su internet abbondano immagini “prese in prestito” e pubblicate senza il relativo credito. Leggi
Roberto Angelini, Emil, Klaxons Leggi
La campagna Wash mira a dotare le scuole afgane, e i loro alunni, di servizi igienici decenti. Leggi
Bere acqua prima dei pasti aiuta a perdere peso? Leggi
Il rischio d’insolvenza dell’Irlanda ha fatto riesplodere le polemiche sull’opportunità di salvare un paese o le banche di un paese. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati