Il capo dello stato uscente Daniel Noboa è stato proclamato vincitore del secondo turno delle elezioni presidenziali, ma la sua avversaria di sinistra Luisa González non ha riconosciuto la sconfitta e ha chiesto un riconteggio dei voti. Leggi
La quantità di cocaina sequestrata nei porti della Germania, dei Paesi Bassi e del Belgio è cresciuta enormemente. E la violenza dei narcotrafficanti aumenta. Un fenomeno a lungo sottovalutato che dev’essere affrontato con nuovi strumenti Leggi
Il presidente colombiano Gustavo Petro ha annunciato il 17 gennaio la sospensione dei negoziati di pace con i ribelli dell’Esercito di liberazione nazionale (Eln), dopo una giornata di violenze al confine con il Venezuela. Leggi
In pochi anni il traffico di droga ha trasformato uno dei paesi più tranquilli del Sudamerica in una zona di guerra. Reportage dalle regioni dell’Ecuador dove la politica e gli affari sono gestiti da bande armate Leggi
Hammond continuò ad assumere cocaina in quantità sempre maggiori finché “le sensazioni non divennero più dolorose che gradevoli”. Un giorno arrivò a prendere fino… Leggi
Il 26 giugno l’ex presidente dell’Honduras Juan Orlando Hernández è stato condannato a 45 anni di prigione da un tribunale di New York per traffico internazionale di droga. Leggi
Il Primeiro comando da capital (Pcc) è il gruppo criminale più potente del Brasile. E da qualche anno sta allargando le sue attività anche in vari paesi dell’Europa e in Africa occidentale Leggi
Il notiziario video sulla vita degli europei della tv franco-tedesca Arte. In questa puntata: le sostanze stupefacenti sono sempre più diffuse, ma i consumatori spesso sono lasciati soli, senza misure pubbliche di prevenzione o di riduzione del danno. Leggi
Ogni anno le autorità delle isole di Capo Verde intercettano yacht e pescherecci provenienti dal Sudamerica con carichi di cocaina destinati al mercato europeo. È una lotta senza fine Leggi
La città belga è la principale porta di accesso per i traffici internazionali di droga nel continente. Il governo ha attivato un piano d’emergenza. Leggi
La strategia di Evo Morales sulla coltivazione di coca ha portato crescita in un paese in lotta contro la povertà, ma ha anche alimentato il commercio internazionale di droga. Terzo episodio della serie di video Stato alterato. Leggi
Dal 2012 il Perù ha superato la Colombia come maggior produttore mondiale di coca: almeno 305 tonnellate all’anno. Il 60 per cento proviene dalle valli dei fiumi Apurímac, Ene e Mantaro e un terzo viene recapitato ai narcotrafficanti a piedi, zaino in spalla, da trasportatori indigeni. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati