Il 15 aprile, nel secondo anniversario dell’inizio della guerra civile in Sudan, Mohamed Hamdan Dagalo, leader dei paramilitari delle Forze di supporto rapido (Rsf), ha annunciato la creazione di un governo parallelo. Leggi
Il 25 marzo un gruppo di avvocati sudanesi per la democrazia ha affermato che centinaia di civili sono rimasti uccisi in un attacco dell’esercito contro un mercato a Tora, nello stato del Darfur Settentrionale. Leggi
Il 21 marzo l’esercito sudanese ha annunciato di aver riconquistato il palazzo presidenziale della capitale Khartoum dopo aspri combattimenti con i paramilitari delle Forze di supporto rapido (Rsf). Leggi
Nella sua storia il Sudan ha superato conflitti e colpi di stato. Ma la guerra in corso dal 2023 cambierà tutto, spiega uno scrittore della diaspora Leggi
Più di duecento civili sono stati uccisi negli ultimi tre giorni negli attacchi dei paramilitari delle Forze di supporto rapido (Rsf) nello stato del Nilo Bianco, nel sud del Sudan, ha affermato un gruppo di avvocati per la democrazia. Leggi
Il Sudan ha vissuto una giornata di sangue il 3 febbraio con due attacchi nel sud e nell’ovest del paese che hanno causato 65 morti e 133 feriti, secondo fonti ospedaliere. Leggi
Una rete di soccorso composta da volontari ha affermato il 13 ottobre che ventitré persone sono morte il giorno prima quando l’aviazione sudanese ha colpito un mercato della capitale Khartoum. Leggi
Raid aerei e colpi d’artiglieria hanno scosso il 26 settembre la capitale sudanese Khartoum, dove l’esercito è impegnato in “aspri combattimenti” con le forze paramilitari che controllano gran parte della capitale. Leggi
Finora i tentativi di raggiungere un cessate il fuoco in Sudan sono falliti. Ognuna delle parti in lotta ha una sua idea del futuro del paese e non riconosce la legittimità delle altre Leggi
Dopo più di un anno di guerra, nella capitale sudanese restano solo gli scheletri dei palazzi, dei grattacieli e dei grandi mercati. Tra le rive del Nilo gli scontri armati continuano con violenza, ma c’è chi è deciso a rimanere Leggi
In un anno in Sudan è triplicato il numero delle persone in emergenza alimentare, lo stadio che precede la carestia. L’agenzia di stampa Reuters ha raccolto le loro testimonianze Leggi
Le parti in conflitto in Sudan non esitano a prendere di mira le attività economiche. Dopo gli attacchi alle sedi delle grandi aziende di telecomunicazioni, il paese è in gran parte isolato Leggi
Anche in Sudan lo stupro è usato come arma di guerra. Nel paese devastato dai combattimenti tra due forze armate rivali, le sopravvissute possono contare solo sul sostegno di alcune reti civiche Leggi
Per quanto sia difficile da credere, la sete di potere può spingere certi uomini a bombardare la capitale del loro paese. In Sudan dal 15 aprile due generali usano Khartoum,... Leggi
Dall’Egitto agli Emirati, molti paesi stranieri hanno alimentato la rivalità tra i generali sudanesi. Gli interessi economici e politici hanno fatto svanire il sogno della democrazia Leggi
I combattimenti scoppiati il 15 aprile tra l’esercito sudanese e un’unità paramilitare rischiano di far sprofondare il paese e l’intera regione nel caos Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati