Il 9 aprile Friedrich Merz, leader dell’Unione cristianodemocratica (Cdu, centrodestra), ha annunciato il raggiungimento di un accordo di governo con il Partito socialdemocratico (Spd, centrosinistra). Leggi
Il 3 aprile, in occasione di una riunione dei ministri degli esteri della Nato a Bruxelles, il segretario di stato statunitense Marco Rubio ha rassicurato gli alleati europei ma chiesto un aumento della spesa militare. Leggi
La Grecia, paese membro della Nato, ha stanziato venticinque miliardi di euro per un grande progetto di modernizzazione delle sue forze armate, ha annunciato il 2 aprile il primo ministro Kyriakos Mītsotakīs. Leggi
Il 18 marzo il Bundestag ha approvato un grande piano di investimenti, promosso dal futuro cancelliere Friedrich Merz, che modifica le regole costituzionali di bilancio per favorire il riarmo e la modernizzazione del paese. Leggi
Una settimana dopo la lite senza precedenti con Donald Trump alla Casa Bianca, il 6 marzo il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj, in visita a Bruxelles, ha ringraziato gli alleati europei per il loro sostegno. Leggi
Il 4 marzo la Commissione europea ha presentato un piano che punta a mobilitare quasi ottocento miliardi di euro per la difesa dell’Europa, di cui 150 miliardi in prestiti, e a fornire aiuti immediati all’Ucraina. Leggi
Il 25 febbraio il primo ministro britannico Keir Starmer ha annunciato che il Regno Unito aumenterà la spesa militare al 2,5 per cento del pil entro il 2027, rispetto all’attuale 2,3 per cento. Leggi
“L’Europa deve scuotersi dal torpore e spendere molto di più per la sua difesa”, ha avvertito il 12 dicembre il segretario generale della Nato Mark Rutte, aggiungendo che i paesi europei sono “impreparati a un conflitto con la Russia”. Leggi
La spesa militare mondiale è stata di 1.800 miliardi di dollari nel 2014, con una diminuzione dello 0,4 per cento rispetto al 2013. I dati sono stati pubblicati nello studio annuale dell’Istituto internazionale della ricerca sulla pace di Stoccolma (Sipri). Leggi
L’opinione pubblica del vecchio continente pensa che non esistano minacce reali alla sua sicurezza, ma si sbaglia. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati