Il cantante maliano Salif Keïta ha avuto una carriera lunga e illustre, dagli esordi con la Rail Band negli anni settanta fino alla fama internazionale. Affetto da albinismo… Leggi
Sono passati trentacinque anni dall’ultima volta che Dean Wareham e Mark Kramer sono entrati in studio per registrare un album dei Galaxie 500. Per il nuovo lavoro solista… Leggi
Melchior Franck (1579-1639) è stato uno dei compositori più prolifici del tardo rinascimento: un migliaio di pezzi, tra i quali circa seicento mottetti d’ispirazione liturgica… Leggi
L’artista elettronico Andy Stott è emerso dalla scena musicale di Manchester nel 2006 e da allora rimodella tech-no, dub e ambient in un suono avvolgente, oscuro e pieno… Leggi
Anche se non è considerato uno specialista dell’opera, per inaugurare il suo incarico di direttore musicale dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma Daniel… Leggi
Lo scorso autunno gli statunitensi Bon Iver hanno pubblicato una canzone intitolata Speyside, un brano malinconico nel quale la voce del leader Justin Vernon si accompagna… Leggi
Il terzo lavoro del sestetto britannico, oltre a essere un passo avanti decisivo nella sua evoluzione e una dimostrazione d’incredibile creatività, è uno dei dischi più… Leggi
Da adolescente a Huddersfield, nel nord del Regno Unito, Aya Sinclair trovò una scintilla vitale nel rock cristiano. Si unì a una chiesa pentecostale. Pregava e cantava…. Leggi
Con i Destroyer possiamo essere certi che ogni loro uscita sarà affascinante, ma cosa colpisce è che cambiano ogni volta. In Dan’s boogie l’obiettivo di Dan Bejar, autore… Leggi
Immaginatevi di essere a spasso per le strade di Parigi tra le due guerre e incontrare artisti come Ernest Hemingway, Salvador Dalí, Igor Stravinskij o Coco Chanel. È… Leggi
Negli ultimi dieci anni, l’ex frontman dei Porcupine Tree ha mostrato un desiderio quasi diabolico di confondere le aspettative del suo pubblico. Con The overview il musicista… Leggi
L’inizio di Jubilee, l’album del 2021 dei Japanese Breakfast, vedeva la cantante e leader Michelle Zauner entusiasticamente lanciata verso un’ impresa: “Come ti senti… Leggi
Se riuscite a immaginare una combinazione della musica e della scrittura per tastiera alternativamente notturna e percussiva di Bartók, unita alla rigogliosità cromatica… Leggi
Il nuovo album dei Bdrmm rappresenta innanzitutto il superamento delle loro inclinazioni shoegaze, creando a partire da sperimentazioni elettroniche un paesaggio caleidoscopico… Leggi
Il settimo album in studio di Lady Gaga è stato, secondo la stessa cantante, fortemente influenzato dalla musica dance industrial, suggerendo un ritorno allo stile di The… Leggi
La carriera di John Zorn come sassofonista, polistrumentista, bandleader e performer con gruppi di jazz free form e improvvisazione sperimentale ha allontanato l’attenzione… Leggi
Con tre ep pubblicati tra il 2022 e il 2024, Saya Gray ha dimostrato quanto sia capace di scrivere brani intensi e fragili, oltre che di mettere in piedi una produzione che… Leggi
Ci sono due versioni dello Stabat mater di Luigi Boccherini (1743-1805), una per soprano solista, che è quella di questo disco, l’altra per tre solisti. Entrambe sono state… Leggi
Che il debutto solista di Marshall Allen faccia venire in mente Sun Ra non è certo una sorpresa. Il sassofonista contralto statunitense ha cento anni e ne ha dedicati quasi… Leggi
Come molti di noi, Alice Sara Ott pensava che il notturno fosse un’invenzione di Chopin. Ma il vero padre di questo genere di composizione per pianoforte è l’irlandese… Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati