Conflitti

Il Ruanda annuncia la rottura delle relazioni diplomatiche con il Belgio

Il 17 marzo il Ruanda ha annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con il Belgio, accusando l’ex potenza coloniale di essersi schierata con Kinshasa nel conflitto in corso nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc). Leggi

Armenia e Azerbaigian sono pronti a firmare un accordo di pace

L’Azerbaigian e l’Armenia hanno annunciato il 13 marzo di aver raggiunto un’intesa su un accordo di pace che metterà fine a un conflitto che dura da più di trent’anni e che ha causato due guerre aperte tra i due paesi. Leggi

Settantuno morti nei combattimenti più violenti in Siria dalla caduta di Assad

Il 7 marzo le forze di sicurezza siriane hanno lanciato una grande operazione di rastrellamento nell’ovest della Siria in seguito ai combattimenti con i miliziani fedeli all’ex presidente Bashar al Assad, che hanno causato più di settanta morti. Leggi

Due esplosioni durante una riunione dell’M23 a Bukavu, almeno undici morti

Il 27 febbraio almeno undici persone sono morte e circa sessanta sono rimaste ferite in due esplosioni avvenute durante una riunione del gruppo ribelle M23 a Bukavu, nell’est della Repubblica Democratica del Congo (Rdc). Leggi

I ribelli dell’M23 proclamano un cessate il fuoco unilaterale per motivi umanitari

Il gruppo armato, sostenuto dal Ruanda, ha annunciato un cessate il fuoco unilaterale per motivi umanitari nell’est della Repubblica Democratica del Congo. Leggi

Più di un miliardo di persone soffrono di povertà estrema nel mondo

Più di un miliardo di persone, metà delle quali minori, vivono in condizioni di povertà acuta nel mondo, ha affermato il 17 ottobre il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (Undp). Leggi

Le Nazioni Unite denunciano l’aumento delle violenze contro gli operatori umanitari

Il 19 agosto le Nazioni Unite hanno espresso forte preoccupazione per l’aumento delle violenze contro gli operatori umanitari nel mondo. Nel 2023 ne sono stati uccisi 280, un dato da record alimentato dalla guerra nella Striscia di Gaza. Leggi

Secondo le Nazioni Unite, la fame nel mondo non si è ridotta nel 2023

La fame nel mondo non si è ridotta nel 2023 a causa dei conflitti, delle difficoltà economiche e degli eventi climatici estremi, colpendo 733 milioni di persone, cioè più del 9 per cento della popolazione mondiale. Leggi

Washington annuncia dei colloqui per un cessate il fuoco in Sudan

Il 23 luglio gli Stati Uniti hanno annunciato che ad agosto in Svizzera si svolgeranno dei colloqui per cercare di mettere fine alla guerra che sta devastando il Sudan. Leggi

Aumentano le violenze contro i bambini legate ai conflitti armati, secondo l’Onu

Le violenze contro i bambini legate ai conflitti armati hanno raggiunto “livelli estremi” nel 2023, soprattutto nella Striscia di Gaza e in Sudan, secondo un rapporto delle Nazioni Unite. Leggi

I combattimenti nella regione sudanese del Darfur causano 27 morti e 130 feriti

Almeno 27 persone sono morte e 130 sono rimaste ferite nei combattimenti tra l’esercito sudanese e i paramilitari delle Forze di supporto rapido (Rsf) ad Al Fashir, nella regione occidentale del Darfur. Leggi

La Russia lancia un’offensiva di terra nella regione ucraina di Charkiv

Il 10 maggio la Russia ha lanciato un’offensiva di terra nella regione di Charkiv, nel nordest dell’Ucraina, “cercando di sfondare le linee di difesa ucraine”, ha annunciato il ministero della difesa di Kiev. Leggi

L’esercito birmano si ritira dalla città di Myawaddy, al confine con la Thailandia

L’esercito birmano si è ritirato dalla città di Myawaddy, al confine con la Thailandia, ha affermato l’11 aprile un portavoce della giunta militare al potere, confermando le notizie fornite da un gruppo etnico ribelle. Leggi

La giunta militare birmana sventa un attacco con droni contro la capitale Naypyidaw

Il 4 aprile le forze di sicurezza birmane hanno abbattuto sette droni sulla capitale Naypyidaw, sventando un raro attacco al cuore del potere, ha annunciato la giunta militare. Leggi

Conflitti da non dimenticare

I conflitti regionali in Africa e in altre zone del mondo sono sempre più gravi. L’occidente è coinvolto nella guerra tra Russia e Ucraina e nel caos in Medio Oriente,... Leggi

Avvelenata la moglie del capo dei servizi segreti militari ucraini, sospetti su Mosca

L’Ucraina sospetta che la Russia abbia avvelenato la moglie del capo dei servizi segreti militari ucraini (Gur), Kyrylo Budanov, ha dichiarato all’Afp Andriï Yussov, il portavoce dell’agenzia. Leggi

Infuria la battaglia tra Kiev e Mosca per il controllo di Avdiïvka

Dopo il fallimento di un assalto con i carri armati, l’esercito russo sta ora inviando i suoi soldati “a ondate” verso Avdiïvka, nella regione di Donetsk, subendo perdite devastanti come a Bakhmut, secondo i soldati ucraini. Leggi

Cinquantamila sfollati a causa dei combattimenti nel nordest della Birmania

I combattimenti nel nordest della Birmania, dove alla fine di ottobre un’alleanza di gruppi etnici ribelli ha lanciato un’offensiva contro la giunta militare al potere, hanno costretto quasi cinquantamila persone a lasciare le loro case. Leggi

Dichiarazione senza impegno

L’11 maggio a Jedda, in Arabia Saudita, le parti in conflitto in Sudan hanno firmato una “dichiarazione d’impegno”, che però non equivaleva a un cessate il fuoco,... Leggi

Da dove nasce l’ossessione di Putin per l’Ucraina

Il capo del Cremlino crede che russi e ucraini siano “un solo popolo” e per spiegare questa convinzione è tornato indietro di mille anni. Ma la guerra non sta andando secondo le sue previsioni. Il video del Guardian. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.