Modellare l’argilla è un’attività creativa e rilassante che può aiutare a ridurre stress e depressione. Un giornalista racconta i suoi esperimenti con questo materiale primordiale Leggi
Una città ruvida e creativa, dove aumentano i turisti e le cose da vedere. Ma gli abitanti e le istituzioni lottano per conservare la sua vera anima Leggi
Al museo Picasso a Parigi ho visto un’ipnotica mostra dell’artista francese Sophie Calle. I suoi lavori sollevano tante domande. Leggi
Spesso chi usa questa sostanza ha l’impressione che le sue idee diventino più originali e ingegnose. Ma secondo uno studio è solo l’effetto del buonumore indotto Leggi
Per fortuna dimentichiamo quasi tutto e i nostri ricordi non sono registrazioni esatte, ma ricostruzioni mutevoli. Ricordare è un atto dell’immaginazione senza il quale non potremmo proiettarci nel futuro Leggi
La creatività è un’attitudine peculiare (ma non esclusiva) degli esseri umani. È la capacità di farsi domande e di scoprire risposte, di individuare problemi e di inventare soluzioni nuove e appropriate, di mettere assieme idee inedite e di trasformarle in teorie e pratiche innovative. Leggi
Se cercate online “allenamento mentale”, “ginnastica mentale”, “brain training” o “brain fitness” trovate una quantità di siti che vi propongono giochi e test (e anche una quantità di persone ansiose di farvi da allenatore o di vendervi un corso per diventare più brillanti). Si va da puzzle, dama cinese, solitari ai programmi personalizzati e decisamente attraenti di Lumosity, il sito di brain training più famoso. Se invece volete cavarvela in fretta, ci sono i sei giochi proposti da Wired. Leggi
“The first draft of anything is shit”, scriveva Ernest Hemingway nella sua maniera ruvida e diretta. “Almeno all’inizio, tutti i nostri film fanno schifo”, afferma Ed Catmull a proposito dei meravigliosi prodotti della Pixar. È proprio così: ogni prima bozza (idea, documento, testo, progetto) somiglia alla piena realizzazione delle sue potenzialità come un bruco schifosetto somiglia a una farfalla. Leggi
Cos’è la creatività, e come si fa a stimolarla e a valorizzare le proprie idee e quelle degli altri? Al festival di Internazionale a Ferrara l’abbiamo chiesto a Ed Catmull, uno dei fondatori della Pixar. Catmull – che oggi è presidente di Pixar and Walt Disney animation studios e di Disneytoon studios – ha appena pubblicato in Italia Verso la creatività e oltre. La lezione della fabbrica dei sogni. Leggi
Perché scrivere i propri pensieri al risveglio può stimolare la creatività. Leggi
Alleniamo il nostro cervello a pensare in maniera intelligente e creativa tutti i giorni e diventerà un’abitudine come tante. Leggi
Non sempre i confini sono netti. Se rimane un vuoto in mezzo, quel vuoto è spesso ricco di potenzialità. Leggi
L’agenzia To-Fu ha realizzato questo breve video su come coltivare la vostra creatività in ventinove semplicissimi consigli. Leggi
Capita a tutti, per necessità o per voglia, di improvvisare: una cena, un brano musicale, una soluzione estemporanea. Leggi
Immaginate che un tizio abbia un problema. La cosa giusta da fare è cercare subito una soluzione, no? La risposta è non proprio. Leggi
Credo che nessuno possa dire di sapere davvero da dove, come, o perché vengono le nuove idee. Leggi
Quando diciamo “distrazione” dovremmo specificare: quanta, quando, rispetto a che cosa? Ci sono almeno tre modi di essere distratti (e creativi). Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati