Damasco

Il passato e il futuro delle forze islamiste

È giusto dubitare della trasformazione del gruppo che ha preso il potere dopo la caduta del dittatore Bashar al Assad, scrive un militante siriano laico e di sinistra Leggi

Si muove la diplomazia

I paesi occidentali prendono contatti con le nuove autorità siriane, mentre si scoprono altri orrori del regime caduto Leggi

Bisogna avere paura di Al Jolani?

Il leader oggi al potere in Siria ha cambiato linea politica negli anni. Ma non si sa ancora cosa farà, scrive il condirettore del quotidiano libanese Leggi

Nuovi equilibri in Medio Oriente

La fine del regime siriano di Bashar al Assad avrà effetti in tutta la regione. E stravolgerà l’ordine politico basato sulla forza dell’Iran Leggi

La fine di Assad e il futuro della Siria

Una coalizione di forze ribelli ha conquistato Damasco e ha cacciato il dittatore. Il futuro è pieno di incognite ma, dopo cinquant’anni di un regime feroce, per i siriani è il momento di gioire Leggi

Comincia una stagione piena di incognite

Cosa succederà ora dipenderà dall’equilibrio di potere tra le varie fazioni e dalla loro volontà di non far ripiombare il paese nella guerra civile Leggi

La coalizione ribelle è alle porte di Homs, nel centro-ovest della Siria

Dopo aver conquistato Aleppo e Hama, il 6 dicembre la coalizione ribelle a guida jihadista ha proseguito la sua avanzata ed è ormai alle porte di Homs, che si trova lungo la strada per la capitale Damasco. Leggi

L’offensiva ribelle che preoccupa Damasco

Dal 27 novembre una coalizione di forze ribelli avanza dal nord della Siria travolgendo l’esercito del regime. La conquista a sorpresa di Aleppo mette a rischio il potere di Assad Leggi

Gli obiettivi stranieri nella battaglia di Aleppo

L’avanzata dei ribelli dal nord della Siria ha diviso l’opinione pubblica locale, tra chi festeggia il ritorno della rivoluzione e chi si preoccupa per il futuro delle minoranze Leggi

Sei morti in un bombardamento israeliano nel centro di Beirut

Nella notte tra il 2 e il 3 ottobre sei persone sono morte in un bombardamento israeliano contro un centro di soccorso di Hezbollah nel centro di Beirut, dopo una giornata di combattimenti in cui otto soldati israeliani sono rimasti uccisi. Leggi

Israele fa salire la tensione con l’Iran

L’uccisione di un generale iraniano in un attacco israeliano a Damasco potrebbe provocare la dura reazione di Teheran. E inasprire anche gli scontri con Hezbollah al confine libanese Leggi

L’anfetamina che aiuta il regime di Assad

Il governo siriano è coinvolto nella produzione di captagon, una droga diffusa in tutta la regione. E per farsi riammettere nella Lega araba ha promesso di fermare il contrabbando Leggi

Perché i paesi arabi si riavvicinano ad Assad

Negli ultimi mesi il processo per reintegrare il regime siriano nella regione ha accelerato. Alla base c’è l’idea condivisa di una società in cui i diritti umani non sono una priorità Leggi

Damasco strumentalizza gli aiuti umanitari

Il presidente Bashar al Assad cercherà di approfittare dell’emergenza per uscire dall’isolamento diplomatico Leggi

Le stragi in Siria segnano la fine del diritto umanitario

Quattrocentomila persone sono intrappolate alla periferia di Damasco e vengono bombardate dal regime siriano e dai russi. Per molti osservatori si tratta di atti di sterminio. Leggi

Proseguono i bombardamenti a Damasco.
Proseguono i bombardamenti a Damasco. Dei frequenti raid aerei sono in corso nell’est della capitale. Il 19 marzo le forze fedeli al governo di Bashar al Assad si sono scontrate con le milizie dell’opposizione dopo un attacco a sorpresa lanciato dai ribelli nel distretto di Jobar, una delle poche zone della città ancora sotto il controllo dell’opposizione. Lo fa sapere l’ong Osservatorio siriano per i diritti umani. Le forze governative sostengono di aver respinto l’offensiva.
Gli atleti siriani non rinunciano alle Olimpiadi di Rio

A pochi chilometri dalla linea del fronte, nello stadio Tishrin a Damasco, alcuni atleti si preparano per le Olimpiadi di Rio de Janeiro, che cominciano il 5 agosto. Sette siriani parteciperanno ai giochi: due atleti, un judoka, due nuotatori, un pesista e una tennistavolista. Il video dell’Afp. Leggi

Elezioni in Siria, si vota solo in un terzo del paese

Nei territori controllati dal governo di Bashar al Assad i siriani sono chiamati a votare per eleggere il parlamento. Ma le votazioni si svolgono solo in un terzo del territorio nazionale. Il video dell’Afp. Leggi

La vita dei siriani cinque anni dopo l’inizio della guerra

La guerra in Siria è scoppiata il 15 marzo 2011 con le manifestazioni contro il regime di Bashar al Assad. In cinque anni si contano più di 270mila morti, e almeno la metà della popolazione è stata costretta a lasciare la propria casa. Gli sfollati sono milioni. L’Afp racconta alcune delle loro storie. Il video. Leggi

I bombardamenti che hanno ucciso più di cento civili in Siria

Il 16 agosto l’esercito leale al regime di Bashar al Assad ha bombardato alcune cittadine nel nordest di Damasco e ha ucciso più di cento persone, la maggior parte delle quali civili. Il video dei bombardamenti.  Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.