Fisco

Trump, l’Irlanda e le case farmaceutiche

Il paese è tra i principali bersagli della Casa Bianca, accusato di aver attirato le case farmaceutiche statunitensi grazie alla tasse basse. Ma il problema principale sono le norme fiscali di Washington, comprese quelle volute da Trump in passato. Leggi

Leggera ma efficace

Tassare i super-ricchi. Il tema è stato affrontato al vertice dei ministri delle finanze dei paesi del G20 a Rio de Janeiro, in Brasile, che si è concluso il 26 luglio con… Leggi

Case farmaceutiche che non pagano le tasse

Negli Stati Uniti le grandi case farmaceutiche sfruttano le norme fiscali per trasferire i loro ricchissimi guadagni nei paradisi fiscali. Una distorsione della globalizzazione che i governi dovrebbero correggere al più presto. Leggi

I vantaggi delle imposte

L’imposta minima globale, entrata in vigore il 1 gennaio 2024 negli Stati Uniti, nell’Unione europea e in altre grandi economie, farà crescere di un terzo le entrate... Leggi

La riforma voluta dal sud

L’assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato il 22 novembre, con 125 voti a favore e 48 contrari, una risoluzione promossa dalla Nigeria che chiede all’Onu di... Leggi

I miliardari pagano poco

La classe media paga, i miliardari no, scrive Die Tageszeitung nel presentare uno studio dell’Osservatorio fiscale europeo, il centro studi sugli abusi fiscali nell’Unione... Leggi

Cosa blocca l’imposta globale

“Quello che fanno i grandi è permesso. Ma se lo fanno i più piccoli è solo concorrenza sleale e quindi va vietato. È questa più o meno la tendenza che caratterizza... Leggi

Con l’otto per mille lo stato mantiene la chiesa cattolica

I meccanismi di ripartizione delle quote di irpef assegnate dai
contribuenti con il tempo hanno determinato uno squilibrio tra i beneficiari. Leggi

Stop alla tassa digitale

Cedendo alle forti pressioni degli Stati Uniti, il 12 luglio l’Unione europea ha deciso di sospendere i suoi piani per l’introduzione di un’imposta sugli utili delle… Leggi

Tutti d’accordo sulle tasse

Il 1 luglio, dopo giorni di negoziati presso l’Ocse, i governi di 130 paesi hanno raggiunto l’intesa su un’aliquota minima globale sui redditi delle multinazionali Leggi

Un accordo per cambiare il fisco mondiale

L’intesa del G7 sull’imposta minima globale per le multinazionali è di portata storica, ma è solo l’inizio di un percorso ancora lungo che dovrà coinvolgere molti paesi Leggi

I partiti italiani nello specchio delle tasse

Dal provvedimento sulla plastica a quello sul contante, i leader politici si scontrano ripetendo idee che sembrano modellate su schemi del passato. Leggi

Per i comuni italiani il peso del fisco è arrivato al limite.
Per i comuni italiani il peso del fisco è arrivato al limite. La Corte dei conti ha calcolato che negli ultimi 3 anni i tributi locali sono aumentati del 22 per cento, per compensare gli 8 miliardi di tagli subìti dalle città in 5 anni. Dalle pagine de L’Unità il premier Matteo Renzi assicura che i soldi sottratti ai comuni con l’abolizione della Tasi/Imu saranno restituiti. Da lunedì i pensionati cominceranno a incassare le somme dovute per la rivalutazione delle pensioni sancita da una recente sentenza della Consulta e recepita con decreto legge del governo Renzi.
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.