Dopo la rivolta del 2011 sono stati considerati pedine in mano a potenze straniere o vittime impotenti. Ora che per il loro paese si apre un nuovo capitolo non bisogna ripetere lo stesso errore Leggi
Mentre moltiplica le visite diplomatiche e annuncia nuovi progetti fantasiosi, Ankara porta avanti con ancora più convinzione la sua battaglia contro chiunque somigli vagamente… Leggi
I paesi occidentali prendono contatti con le nuove autorità siriane, mentre si scoprono altri orrori del regime caduto Leggi
Il leader oggi al potere in Siria ha cambiato linea politica negli anni. Ma non si sa ancora cosa farà, scrive il condirettore del quotidiano libanese Leggi
Una coalizione di forze ribelli ha conquistato Damasco e ha cacciato il dittatore. Il futuro è pieno di incognite ma, dopo cinquant’anni di un regime feroce, per i siriani è il momento di gioire Leggi
Cosa succederà ora dipenderà dall’equilibrio di potere tra le varie fazioni e dalla loro volontà di non far ripiombare il paese nella guerra civile Leggi
È un avvocato che ha difeso con forza i diritti umani in Nicaragua, denunciando i crimini del regime autoritario di Daniel Ortega. E ha pagato il suo impegno con l’esilio Leggi
Tre alti funzionari siriani sono stati condannati in Francia per il sequestro e la morte di due persone. Una sentenza che richiama l’attenzione sull’arma più spietata del regime Leggi
Un movimento nato nelle zone controllate dal governo si è diffuso in tutta la Siria. Il suo obiettivo è superare le divisioni e rovesciare la dittatura con la resistenza pacifica Leggi
Con l’obiettivo di riqualificare la zona le autorità portano via da un cimitero storico della capitale egiziana i resti di persone sepolte. Una scelta criticata dai familiari e dagli esperti di beni culturali Leggi
Anche se pretende di essere moderato, il regime che governa la Giordania usa metodi autoritari. Non solo contro le proteste, ma anche nella gestione ordinaria della vita dei cittadini Leggi
Negli ultimi mesi il processo per reintegrare il regime siriano nella regione ha accelerato. Alla base c’è l’idea condivisa di una società in cui i diritti umani non sono una priorità Leggi
Da novembre circa mille iraniane sarebbero state vittime di intossicazioni mentre erano a scuola. La vicenda è confusa e ci sono varie ipotesi, che però non sono ancora state confermate Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati