Silicon Valley

Un’alleanza economica per fermare gli Stati Uniti

Da anni l’oligarchia tecnologica inquadra l’industria attraverso le lenti della geopolitica e cerca d’ingraziarsi l’estrema destra. È un’operazione pensata non… Leggi

L’azienda che ha sconvolto l’intelligenza artificiale

La startup cinese DeepSeek è riuscita a raggiungere i livelli della concorrenza statunitense con costi nettamente minori. Il suo successo abbatte tutte le certezze del settore Leggi

L’intelligenza artificiale a basso costo della cinese DeepSeek scuote la Silicon Valley

Il successo della DeepSeek, la rivale cinese di ChatGpt, con risorse limitate rispetto ai giganti statunitensi dell’intelligenza artificiale generativa, ha scosso il 27 gennaio la Silicon Valley e gli indici di borsa a Wall street. Leggi

Elon Musk punta tutto su Donald Trump

L’imprenditore della Silicon valley fa propaganda per il candidato repubblicano alla presidenza e spende decine di milioni di dollari per aiutarlo a conquistare gli elettori indecisi Leggi

La rivincita dei giornali

Al giornale mi lasciavano scrivere su una grande varietà di argomenti digitali (anche perché altrimenti non l’avrebbe fatto nessuno), comprese molte tecnologie “definitive”,… Leggi

Il guasto che ha sfatato i miti del capitalismo

In primo luogo, mentre i leader della Silicon valley denunciano il rischio che l’intelligenza artificiale possa diventare incontrollabile, la vera minaccia risiede nelle… Leggi

Le aziende tecnologiche assetate di energia

Per far funzionare l’intelligenza artificiale si rischia di mandare in crisi la rete elettrica statunitense e ritardare i piani per abbandonare le fonti inquinanti Leggi

Umana

Il settore della tecnologia è a maggio­ranza maschile ed è anche molto maschilista. Questo si riflette sui prodotti, sulle interfacce, sul marketing. Leggi

San Francisco non esiste più

La scrittrice Rebecca Solnit racconta come ha visto cambiare la sua città negli ultimi decenni. Da luogo accogliente e creativo a distopia sociale e politica Leggi

Guerra artificiale

Le aziende della Silicon valley cercano di vendere al governo statunitense le tecnologie che sono alla base dell’intelligenza artificiale. L’inchiesta di Harper’s Magazine Leggi

Washington non può fare a meno di Elon Musk

Negli ultimi anni è cresciuta la collaborazione in campo militare tra il governo statunitense e l’uomo più ricco del mondo Leggi

Se sono i lavoratori a scrivere le regole

È un accordo importante. In primo luogo, dimostra che è possibile regolamentare questa tecnologia. Anche se le aziende della Silicon valley amano farsi vedere mentre implorano... Leggi

Il sistema Palo Alto

Si potrebbero citare tanti altri posti della zona, ma il più importante si chiama Palo Alto, il cuore economico, culturale e spirituale della Silicon valley, a sud di San... Leggi

I chip fanno girare il mondo

Forni, frigoriferi, aspirapolvere, chiavi della macchina, radio, altoparlanti: oggi contengono tutti dei microchip. Leggi

Il lato oscuro della Silicon valley

“Oggi la Silicon valley è dominata da un gruppo ristretto di grandi aziende”. Intervista ai giornalisti statunitensi Ben Tarnoff e Moira Weigel, della rivista di tecnologia Logic. Leggi

Il futuro della tecnologia è in Cina

Le startup sono diventate una caratteristica delle più importanti città cinesi, proprio come il traffico o lo smog. Leggi

Nel mondo delle criptovalute è cominciata l’era della follia

Sperando in guadagni veloci, multinazionali, piccole aziende o imprenditori alle prime armi corrono a inserire la parola blockchain nelle presentazioni agli investitori. Leggi

Evgeny Morozov contro i padroni di internet

Difendere la privacy nell’era dei big data è importante, ma è fondamentale riflettere sull’economia e la rete del futuro, per fare in modo che internet sia al servizio della democrazia e non dei colossi della Silicon valley. Intervista a Evgeny Morozov, al festival di Internazionale a Ferrara. Leggi

Quella della Silicon valley è una rivoluzione solo per i bianchi

Le aziende tecnologiche più popolari degli ultimi anni non sembrano particolarmente orientate a soddisfare le necessità di neri, transgender o donne. La Silicon valley non sta “cambiando il mondo”, ma solo una sua parte, quella degli uomini bianchi privilegiati che la guidano. Leggi

Il latinorum delle startup

Un libro appena uscito negli Stati Uniti ci fa riflettere sul linguaggio che usiamo quando parliamo di innovazione tecnologica. Un gergo da venditori di miracoli che nasconde un grande vuoto di contenuti. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.