Archeologia Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Archaeological Science: Reports, un grumo di rame fuso trovato a Gre Fılla, in Turchia, potrebbe indicare che i… Leggi
Gli squali sono stati a lungo considerati silenziosi, ma uno studio pubblicato su Royal Society Open Science ha riaperto il dibattito sulla loro capacità di comunicare con… Leggi
In molti paesi si discute dell’opportunità di vietare l’uso degli smartphone e dei social media ai minorenni per tutelare la loro salute mentale. Ma secondo un editoriale… Leggi
Due studi recenti hanno rilevato una maggiore incidenza dei linfomi e del cancro alla pelle nelle persone tatuate. Ma per capire se il pericolo è reale serviranno ulteriori studi Leggi
Nei campioni di suolo prelevati dal giardino di un tecnico di laboratorio è stata scoperta la lariocidina, una molecola antibiotica efficace contro molti batteri resistenti… Leggi
Un uomo rimasto paralizzato in seguito a un incidente è di nuovo in grado di reggersi in piedi da solo dopo aver ricevuto un’iniezione di cellule staminali riprogrammate… Leggi
Salute Decorare le pareti delle aule in modo che assomiglino a spazi aperti (nella foto) può ridurre l’insorgere della miopia tra gli studenti, suggerisce una ricerca condotta… Leggi
L’analisi di un campione di roccia raccolto dal rover statunitense Curiosity ha rivelato i composti organici più grandi mai trovati su Marte. Il campione era stato prelevato… Leggi
I nuovi risultati del progetto Desi confermano che il ritmo a cui l’universo si espande accelera meno velocemente che in passato, contraddicendo il modello cosmologico prevalente Leggi
Perché non ricordiamo gli eventi dei primi mesi o anni di vita? Secondo un nuovo studio pubblicato su Science i bambini già a un anno formano ricordi, che però vengono… Leggi
Per regolare la durata delle immersioni ed evitare l’ipossia, le foche grigie (Halichoerus grypus) si basano sull’ossigenazione del sangue e non sulla concentrazione di… Leggi
Uno studio pubblicato su Pnas svela il mistero delle origini delle iguane delle Fiji (nella foto). L’analisi genetica suggerisce che i rettili siano imparentati con le iguane… Leggi
La ricerca del numero esatto che esprime il rapporto tra la circonferenza di un cerchio e il suo diametro va avanti da millenni, e potrebbe continuare ancora a lungo Leggi
Il dna estratto da resti umani risalenti a circa ottomila anni fa, rinvenuti nell’attuale Tunisia, suggerisce una possibile ascendenza europea per alcune antiche popolazioni… Leggi
Intorno a Saturno sono state individuate altre 128 lune ( nella foto ), portando il totale a 274, molto superiore a Giove che ha 95 satelliti conosciuti. Le lune hanno un… Leggi
Le valutazioni online influenzano sempre più il mercato del lavoro, ma non sono immuni dai pregiudizi. Secondo una ricerca pubblicata su Nature, la comune scala a cinque… Leggi
Astronomia L’Atacama cosmology telescope ha realizzato la mappa più dettagliata di sempre della radiazione cosmica di fondo che attraversa il cosmo (nell’immagine). L’osservazione… Leggi
La scienza della salute delle donne è a un bivio. Per decenni è stata limitata dalla sottorappresentazione delle donne negli studi clinici e nella ricerca, con conseguenti… Leggi
Le sostanze rilasciate dalla disintegrazione dei satelliti dismessi possono alterare la composizione chimica della parte alta dell’atmosfera. E i numeri aumentano rapidamente Leggi
I ricercatori dell’University college London hanno individuato tre tipi di neuroni in una regione del tronco encefalico che determinano se un topo persevera in un compito,… Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati