◆ Gottfried Benn, in un suo discorso del 1954 intitolato Invecchiare come problema per artisti (Adelphi, 2021), a un certo punto attribuisce con cautela all’esercizio dell’arte la capacità di allungare la vita. Elenca, a dimostrazione, un cospicuo numero di artisti che, in tempi di speranza di vita più che bassa, sono sorprendentemente vissuti parecchio. E poi ipotizza: “L’arte, per un certo aspetto della sua fenomenologia, è un fenomeno di liberazione e distensione, un fenomeno catartico, e tali fenomeni hanno i più stretti rapporti con gli organi”. Detto rozzamente: più ti liberi e distendi e purifichi, più campi; l’arte è un elisir di lunga vita prodotto e consumato dal corpo stesso dell’artista. Per tradizione, bisogna dire, l’organismo di chi fa arte, anche quando vive poco, è sempre stato considerato strepitoso, al servizio degli dei, chiaroveggente, imprudente e impudente, viaggiatore astrale nel tempo, straconscio di inconscio, custode d’etica, frequentatore di realtà parallele, eccetera. Per quanto si faccia, ancora oggi non si riesce a laicizzare fino in fondo l’artista, i suoi superpoteri resistono. Di qui l’acquisto di opere e operine nella speranza che la loro energia ci potenzi, ci risani. Di qui, soprattutto, la giusta aspirazione a scoprirci tutti creatori d’arte, in modo da liberarci, purificarci, allungarci la vita meglio che con la medicina preventiva.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1430 di Internazionale, a pagina 16. Compra questo numero | Abbonati