La depressione è servita all’evoluzione degli esseri umani? Un’inchiesta di John Lehrer.
Tutti siamo consapevoli degli orrori della guerra. Anche chi non ne ha vissuta una sa che è una barbarie. Eppure chiunque abbia a disposizione diciassette minuti e quarantasette secondi dovrebbe andare su wikileaks.org e guardare il video girato il 12 luglio 2007 da un elicottero Apache statunitense durante un’azione alla periferia di Baghdad. Nelle immagini si vede un gruppo di civili iracheni. Tra loro c’è un fotografo dell’agenzia Reuters. I militari pensano che il suo teleobiettivo sia un’arma. Dall’elicottero cominciano a sparare e uccidono undici persone. Nell’attacco restano feriti anche due bambini. “È colpa loro se li portano in guerra”, dirà uno dei soldati americani dopo essersi accorto di averli colpiti. Interpellati dalla Reuters, i militari hanno sempre sostenuto di aver attaccato un gruppo di “forze ostili” e di non sapere come sia morto il fotografo né di come siano rimasti feriti i bambini. Le immagini, invece, dimostrano il contrario. Gli Stati Uniti, dirà qualcuno, sono un grande paese anche per questo: riescono a macchiarsi di orrori indicibili, ma trovano sempre il modo di denunciarli. È vero. Gli orrori, però, sarebbe meglio evitarli. Leggi
È come “una grigia pioggerella d’orrore”. Ma la depressione può avere effetti positivi, perché spinge a riflettere e a concentrarsi sui problemi più urgenti. Le ultime teorie sulla funzione dei disturbi mentali in chiave evoluzionistica.
Un imprenditore milanese con appoggi politici a Roma. Un giornalista iraniano al servizio di Teheran. Un traffico illegale di armi svelato grazie a due fucili ritrovati in Afghanistan.
Il premier vince perché riassume in sé le caratteristiche dell’Italia di oggi. Ma i valori su cui ha fondato il suo successo sono un’arma a doppio taglio. L’articolo di Marcelle Padovani.
Il centro storico è ancora pieno di macerie mentre in periferia sorgono nuovi quartieri. Ma gli aquilani rivogliono la loro città com’era prima.
Le rimesse degli emigrati sono state a lungo considerate irrilevanti per l’economia mondiale e lo sviluppo dei paesi poveri. Non è così. Sono fondamentali e hanno perfino resistito alla crisi.
Una battaglia di fine ottocento, una nave da guerra trasformata in museo. Tra Cile e Perù la storia sembra non passare mai. E la tensione tra i due paesi si misura anche sui simboli e sugli eroi.
Nella capitale del Ghana c’è un’enorme discarica di prodotti elettronici. A smaltirli sono dei ragazzi che vivono tra veleni e fumi tossici.
Nelle piantagioni del Chapare, in Bolivia, si coltivano le foglie di coca. E le donne hanno lo stesso potere degli uomini. Le foto di Ben Speck e Karin Ananiassen.
È una cuoca italotedesca con una missione importante: far conoscere la vera cucina italiana ai cinesi. Un compito più difficile del previsto.
Nelle Sundarbans indiane, l’arcipelago dove sono nate le prime cooperative di contadini e dove si venera la feroce tigre del Bengala.
Di Aleksandar Zograf
In Perù l’editoria illegale va a gonfie vele. Avere un libro pirata per un autore equivale a entrare in classifica.
Da un messaggio all’altro
Quando l’Iran doppiava bene
Siamo stati educati a essere umili. E se per caso riceviamo qualche riconoscimento pubblico, dobbiamo ricordare i nostri compagni, perché senza il loro aiuto sarebbe stato impossibile ottenere questo risultato. Leggi
Un papa privo di autorevolezza morale non può fare il papa. Certo, ha il potere ecclesiastico. Ma questo potere da solo sottolinea il vuoto di un clero che vuole solo perpetuare se stesso. Leggi
Nel maggio 2009 Obama ha incontrato Abu Mazen e Netanyahu. I colloqui erano stati interpretati come una svolta nella politica degli Stati Uniti in Medio Oriente. Leggi
Cees Noteboom, Le volpi vengono di notte Leggi
Raj Patel, Il valore delle cose e le illusioni del capitalismo Leggi
No Seduction &bull, Two Door Cinema Club &bull, Goldfrapp Leggi
La conferenza Ocse di Bruxelles sui new millennium learners avrà un seguito in Austria. Leggi
Esistono alimenti a calorie negative? Leggi
Un decreto sbiadito, inutile sul piano economico, con costi da non sottovalutare. Ma eccellente come tempismo: sarà solo un caso che sia stato varato pochi giorni prima delle elezioni regionali? Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati