L’ondata di violenze nei paesi islamici, l’uso politico delle proteste, Obama sotto assedio. Gli articoli di Der Spiegel e del New York Times.
Quarantatré miliardi di euro. Lo scandalo dei fondi strutturali europei, che l’Italia non riesce a usare e che scadranno nel 2013. Leggi
L’ondata di violenze nei paesi islamici, l’uso politico delle proteste, l’amministrazione Obama e l’occidente sotto assedio. Dalla Tunisia al Sudan, cronaca di una settimana infuocata
L’elezione di Aung San Suu Kyi in parlamento, la liberazione dei prigionieri politici, l’allentamento della censura: la svolta democratica del regime birmano è una realtà. Non il frutto di una rivolta, ma una questione di sopravvivenza
Al centro della capitale nicaraguense c’è il più grande mercato dell’America Latina, con scuole, chiese e bordelli. E migliaia di persone che trascorrono lì tutta la loro vita
Anche se i casi di Alzheimer di origine genetica sono una piccola percentuale, studiarli è importante per capire come funziona la malattia. Una storia esemplare attraverso tre generazioni
Omicidi. Intrighi politici. Valigie piene di soldi. La battaglia legale andata in scena a Londra tra Boris Berezovskij e Roman Abramovič ricorda la trama di un film di spionaggio hollywoodiano. E fa luce sugli ultimi vent’anni di storia russa
È un’avvocata di Chicago. Ha dato un lavoro alla first lady. Da quando Obama è stato eletto è sempre al suo fianco. Oggi è la donna più influente dell’amministrazione
L’ultima signoria feudale d’Europa ha i giorni contati. Due sudditi dell’isola di Sark stanno rompendo un incantesimo che dura da oltre quattro secoli
Il fumetto di Squaz
Di Philip Roth
Di David Graeber
Sconfitti euroscettici e populisti, a guidare il paese sarà una coalizione tra i socialdemocratici e i liberali del premier Mark Rutte. Che però dovrà rivedere le sue posizioni sull’Europa
A Buenos Aires migliaia di argentini hanno manifestato contro le politiche economiche e il populismo del governo
Fernández ha già detto che la mobilitazione dei nuovi cacerolos non è importante. Il governo pensa di non dover governare per loro, ma per i suoi.
Il Giappone ha nazionalizzato le Senkaku/Diaoyu scatenando manifestazioni violente in Cina. Alimentate da un odio mai sopito, le proteste rischiano di danneggiare Pechino
Tokyo ha acquistato le isole contese per rendere innocue le provocazioni della destra estremista. Che potrebbe essere determinante anche nelle future decisioni del governo
Il più grande centro sociale d’Europa è stato sgomberato. Berlino perde uno dei luoghi simbolo della riunificazione
Il consumo regolare e prolungato di cannabis fin dall’adolescenza può alterare le prestazioni cognitive in modo irreversibile. I risultati di uno studio neozelandese
Le opere realizzate per gli Europei di calcio avevano dato una forte spinta al settore edile polacco. Ora però molte imprese sono in crisi a causa di calcoli sbagliati e mancati pagamenti
The Washington Post
Diário Económico
A quarant’anni mi sento pronto come un fuco ad avere un figlio, ma mia moglie (33) rimanda da anni perché prima vuole cambiare lavoro e città. Come la convinco che è ora? Leggi
Come si legge Ragıp? Nel nome dell’editore turco ritratto nello scorso numero compare una lettera dell’alfabeto turco sconosciuta all’italiano. Leggi
Donald Fagen, Mumford & Sons, Maximilian Hecker Leggi
Sono 1.267 gli aspiranti medici che quest’anno non sono stati, ingiustamente, ammessi alla facoltà di medicina e chirurgia. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati