Da So kono di Salif Keïta a That’s the price of loving me di Dean Wareham. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Intervista alla cantante pachistano-statunitense, che è passata da poco in Italia per il suo tour mondiale. Leggi
Nella sua settimana di esistenza Post mortem dei Cani ci ha riportati a un mondo prepandemico in cui uscivano i dischi e non solo le canzoni, riattivando una dimensione comunitaria di sorpresa che non può avere emuli. Leggi
Da Sable, fable dei Bon Iver a Forever howlong dei Black Country, New Road.
Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Non ho seguito la carriera di Marina Rei con attenzione, colpevole di averla archiviata negli anni festivalbarieri delle mie estati scolastiche quando le sue discordanze vocali,… Leggi
Le misure imposte dal presidente statunitense stanno già facendo sentire i loro effetti sull’industria musicale e potrebbero avere conseguenze ancora più gravi in futuro. Leggi
Da Hexed! di Aya a Dan’s boogie dei Destroyer. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Un inverno-primavera segnato dall’artwork di Daniele Castellano: dopo la collaborazione con Laura Agnusdei in Flowers are blooming in Antarctica, lo ritroviamo sulla copertina… Leggi
Die di Iosonouncane, uscito ormai dieci anni fa, è un disco unico nel suo genere e ha rappresentato una tappa importante per la musica italiana. Leggi
Da Nation shall speak unto nation di Edwyn Collins a Rarely do I dream di Youth Lagoon. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Cosa vuol dire essere un musicista mancato? Che non ci si è attivamente impegnati per dare un corso a un abbozzo di talento o che la musica non vi ha visti affatto anche… Leggi
Da The overview di Steven Wilson a For melancholy brunettes (& sad women) dei Japanese Breakfast. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Da Microtonic dei Bdrmm a Mayhem di Lady Gaga. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Do molta importanza alle canzoni che s’intonano durante le pulizie di casa, forse perché ho visto vari musical in cui l’attività domestica diventa un portale verso un’altra… Leggi
Da Nothing dei Darkside a End of the middle di Richard Dawson. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Flowers are blooming in Antarctica di Laura Agnusdei è interessante per vari motivi, non ultimo il modo esplicito in cui coinvolge un discorso visivo: in vista dell’uscita… Leggi
Da New dawn di Marshall Allen a Saya di Saya Gray. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Quando scrivevo Missitalia, romanzo ambientato in parte negli anni del brigantaggio, uno dei miei interessi era capire com’era nato lo smercio di quadri che raffiguravano… Leggi
La vita del cantautore britannico, morto il 22 febbraio all’età di 81 anni, fa commuovere e sembra uscita da un film. Leggi
Da Madvillainy demos di Madvillain a Phonetics on and on delle Horsegirl. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati