Nei campioni di suolo prelevati dal giardino di un tecnico di laboratorio è stata scoperta la lariocidina, una molecola antibiotica efficace contro molti batteri resistenti… Leggi
Un ospedale di Barcellona usa le copie virtuali di organi o di altre parti del corpo per ridurre i tempi degli interventi e capire quale tecnica applicare nelle operazioni. Il video. Leggi
Questa tecnica è stata a lungo guardata con sospetto dai medici, ma molti studi dimostrano che può avere effetti positivi contro diversi disturbi e prima degli interventi chirurgici Leggi
I farmaci come l’Ozempic, sviluppati per il diabete, si usano sempre più spesso anche per perdere peso e si stanno rivelando efficaci contro una gamma sorprendentemente ampia di disturbi. Gli scienziati cominciano a capire perché Leggi
Hammond continuò ad assumere cocaina in quantità sempre maggiori finché “le sensazioni non divennero più dolorose che gradevoli”. Un giorno arrivò a prendere fino… Leggi
La forma, il colore e la consistenza di quest’organo possono fornire indicazioni preziose sulla nostra salute. Qualche consiglio per riconoscere eventuali anomalie Leggi
Il 7 ottobre il premio Nobel per la medicina è stato assegnato agli statunitensi Victor Ambros e Gary Ruvkun per la scoperta del micro-rna, una classe di minuscole molecole di rna che svolge un ruolo cruciale nella regolazione genica. Leggi
“La parte superiore del cranio era stata rimossa. Il cervello pulsava come un piccolo animale”. La terribile bellezza di un’operazione di neurochirurgia raccontata dallo scrittore norvegese Karl Ove Knausgård. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
L’università dell’Illinois ha sviluppato una molecola, la lolamicina, che colpisce i batteri gram-negativi resistenti agli antibiotici senza danneggiare il microbioma... Leggi
Di solito questi disturbi si curano con gli antibiotici, che possono avere effetti collaterali e favorire la resistenza dei batteri. Ma sono allo studio nuove terapie e un vaccino Leggi
All’università di Edimburgo, in Scozia, è stato sviluppato un dispositivo che permette di studiare la distribuzione e l’assorbimento del farmaco nei diversi “organi”,... Leggi
Gli Stati Uniti hanno approvato il 9 novembre il primo vaccino contro la chikungunya, una malattia trasmessa dalle zanzare, ha affermato la Food and drug adimistration (Fda). Leggi
La produttività degli scienziati è già aumentata in molti campi, dalla ricerca di nuovi antibiotici alla fusione nucleare. Ed è solo l’inizio Leggi
Il premio Nobel per la medicina è stato assegnato il 2 ottobre alla ricercatrice ungherese Katalin Karikó e al suo collega statunitense Drew Weissman per lo sviluppo dei vaccini a rna messaggero (mRna). Leggi
I casi di persone sotto i cinquant’anni a cui si diagnostica un tumore sono in aumento. Secondo gli studiosi non c’è un’unica causa che spiega questa tendenza preoccupante Leggi
I morti e feriti nella guerra in Ucraina sono più di quelli dei conflitti recenti in cui sono stati coinvolti gli eserciti occidentali. L’esperienza sul campo ha insegnato molto al personale sanitario. Leggi
Per capire come ci adatteremo agli sconvolgimenti che ci aspettano, un gruppo di studiosi ha mandato dei volontari nei luoghi più inospitali della Terra e ha misurato le loro reazioni Leggi
Una ricerca dimostra che i batteri che abitano nell’intestino hanno la capacità di influenzare importanti aree del nostro cervello. Studiarli può aiutarci a vivere meglio. Leggi
A breve la Commissione europea dovrebbe annunciare nuove misure per uniformare le norme e semplificare la distribuzione dei farmaci Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati