Diritti civili

Il parlamento ungherese vieta a larga maggioranza le parate del Pride

Il 18 marzo il parlamento ungherese ha approvato a larga maggioranza una legge che vieta le parate del Pride, in un nuovo attacco condotto dal primo ministro sovranista Viktor Orbán ai diritti della comunità lgbt+. Leggi

Viva gli sposi

Apiwat “Porsch” Apiwatsayree e Sappanyoo “Arm”Panatkool si baciano durante la loro cerimonia di nozze non ufficiale. Pochi giorni dopo, il 23 gennaio, centinaia di… Leggi

La presidente georgiana Salomé Zourabichvili rifiuta di firmare una legge anti-lgbt+

La presidente georgiana Salomé Z0urabichvili, un’europeista ai ferri corti con il governo filorusso, ha rifiutato di firmare una legge che limita i diritti della comunità lgbt+, ha annunciato il suo ufficio il 2 ottobre. Leggi

Hong Kong, un ex caporedattore condannato a 21 mesi di prigione per sedizione

Chung Pui-kuen, ex caporedattore di Stand News, un giornale online favorevole alla democrazia, è stato condannato il 26 settembre da un giudice di Hong Kong a ventuno mesi di prigione per “sedizione”. Leggi

Thailandia, re Vajiralongkorn promulga la legge sui matrimoni omosessuali

Re Vajiralongkorn ha promulgato la legge sul matrimonio tra persone dello stesso sesso, ha annunciato il 24 settembre il giornale ufficiale Royal Gazette. Leggi

La Namibia revoca una legge che criminalizzava le relazioni omosessuali

Una legge di epoca coloniale che criminalizzava le relazioni omosessuali è stata revocata il 21 giugno dall’alta corte della Namibia, una decisione accolta con gioia dalla comunità lgbt+. Leggi

La Thailandia legalizza i matrimoni omosessuali

Il 18 giugno la Thailandia è diventata il primo paese del sudest asiatico a legalizzare i matrimoni tra persone dello stesso sesso dopo uno storico voto al senato celebrato dalla comunità lgbt+. Leggi

Le Nazioni Unite contestano la nuova legge irachena contro le persone lgbt+

Le Nazioni Unite hanno contestato il 29 aprile una nuova legge approvata dal parlamento iracheno che criminalizza le relazioni omosessuali e le transizioni di genere. Leggi

La corte costituzionale dell’Uganda respinge un ricorso contro la legge anti-lgbt+

La corte costituzionale dell’Uganda ha respinto un ricorso contro la dura legge contro le persone lgbt+ entrata in vigore nel maggio 2023, che ha suscitato le proteste delle Nazioni Unite e delle organizzazioni per i diritti umani. Leggi

I deputati tailandesi approvano la legalizzazione dei matrimoni omosessuali

La Thailandia ha compiuto il 27 marzo un passo decisivo verso la legalizzazione dei matrimoni tra persone dello stesso sesso, che sarebbe una prima assoluta nel sudest asiatico. Leggi

Arrestati in Brasile i presunti mandanti dell’omicidio di Marielle Franco

Il 24 marzo il tribunale supremo federale ha annunciato l’arresto dei tre presunti mandanti dell’omicidio della consigliera comunale e attivista femminista Marielle Franco, avvenuto a Rio de Janeiro nel 2018. Leggi

Il presidente francese Emmanuel Macron presenta un progetto di legge sul fine vita

Il 10 marzo il presidente francese Emmanuel Macron ha presentato il suo progetto di legge sul fine vita, che permetterà ad alcuni pazienti, in “condizioni strettamente regolamentate”, di ricevere una “sostanza letale”. Leggi

Il parlamento del Ghana approva una legge che vieta gli atti omosessuali

Il parlamento ghaneano ha approvato il 28 febbraio una legge che vieta gli atti omosessuali, un provvedimento che preoccupa la comunità lgbt+ anche se non è detto che entri in vigore. Leggi

La Grecia legalizza matrimoni e adozioni per le coppie omosessuali

Il 15 febbraio la Grecia ha legalizzato i matrimoni tra persone dello stesso sesso e concesso alle coppie omosessuali il diritto di adozione, grazie a una legge sostenuta dal primo ministro conservatore Kyriakos Mītsotakīs. Leggi

La Russia vieta il movimento lgbt+, accusato di “estremismo”

Il 30 novembre la corte suprema russa ha messo al bando per “estremismo” il movimento lgbt+, aprendo la strada a procedimenti giudiziari contro omosessuali e attivisti che ne difendono i diritti in Russia. Leggi

Il Nepal riconosce per la prima volta un matrimonio lgbt+

Il Nepal ha riconosciuto per la prima volta un matrimonio lgbt+, hanno annunciato le autorità il 30 novembre, mentre la coppia ha parlato di “vittoria per tutti”. Leggi

Una vacanza accessibile per le persone con disabilità

Un’esperienza di turismo nella Valchiavenna mostra che le pratiche dell’inclusività hanno fatto passi avanti. Ora hanno bisogno di basi culturali che le sorreggano in futuro. Leggi

L’omofobia dell’Uganda riguarda anche l’Europa

Il parlamento ugandese ha adottato una delle leggi più repressive contro l’omosessualità, considerata come un’eredità del colonialismo e della decadenza occidentale. Una posizione promossa anche dalla Russia. Leggi

Le proteste in Cina e in Iran hanno qualcosa in comune

I giovani dei due paesi per motivi diversi vedono i propri orizzonti bloccati. In entrambi i casi si tratta di fenomeni politici che nascono quando non esiste uno spazio per la politica. Leggi

La lotta delle coppie omosessuali giapponesi per  diventare genitori

Non potendo accedere alla fecondazione assistita, le coppie lgbt+ giapponesi devono rivolgersi all’estero. Intanto ottengono risultati lottando contro le discriminazioni che in Giappone colpiscono loro e i loro figli. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.