Nelle settimane successive al suo insediamento, il presidente degli Stati Uniti ha emanato una serie di ordini esecutivi per scardinare le leggi progressiste e, in alcuni casi, le fondamenta stesse della democrazia costituzionale. Leggi
L’evoluzione del linguaggio negli esseri umani non dipende solo dallo sviluppo del cervello e delle strutture anatomiche necessarie, scrive Science. Per comprendere le origini… Leggi
Nell’università oggi, queste domande di solito sono ricondotte al concetto di “relatività linguistica” o ipotesi di Sapir-Whorf. La ricerca contemporanea si focalizza... Leggi
Per millenni il linguaggio è stato considerato una prerogativa degli esseri umani. Ma le ultime ricerche sembrano suggerire che non siamo così speciali Leggi
Alcuni ricercatori hanno scoperto che i delfini, come gli esseri umani, modificano il modo di comunicare quando si rivolgono ai piccoli. Analizzando la comunicazione in presenza... Leggi
◆ Fateci caso, è un sorrisetto che interviene sempre e solo quando l’ospite dei talk show è un esterno: un romanziere, uno scienziato, un artista, un filosofo, uno insomma... Leggi
I software che simulano una conversazione sono modelli statistici del linguaggio, ma molti utenti gli attribuiscono caratteristiche umane e rischiano di dargli troppa fiducia Leggi
L’empatia richiede una certa ginnastica mentale. Rivolgerla a intere categorie di persone richiede capacità olimpiche, assenti nella maggior parte di noi. Leggi
Leo Spitzer scrisse questo breve saggio in cui, con un misto di rigore sperimentale e affettuosa partecipazione, si sforzò di ricostruire la formazione di quella che chiamò “la lingua individuale della madre”. Leggi
Handicappato o disabile? Zingaro o rom? Vu’ comprà o ambulante? Un manuale di stile non solo per addetti all’informazione. Leggi
È stato Crozza a porre, finalmente, la domanda che tutti dovrebbero farsi: a che cosa serve l’Expo? Leggi
Qual è il rapporto tra pratica e talento? E che cosa intendiamo quando diciamo “talento”? Leggi
Il linguaggio di Matteo Renzi è una novità assoluta per la sinistra italiana. Ed è troppo presto per giudicarlo. Leggi
Nelle università statunitensi si è riacceso l’interesse per il pensiero creativo. Leggi
Disporre di modelli di comportamento già pronti all’uso ci semplifica l’esistenza. Ma proprio nell’accessibilità degli stereotipi si annida un rischio. Leggi
Mano e parola, esercizio della manualità e conquista del linguaggio, come affermava Hegel sono stati e sono i fattori decisivi per lo sviluppo della mente umana. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati