Il Sud Sudan ha annunciato l’8 aprile che accoglierà un congolese espulso dagli Stati Uniti, dopo che un primo rifiuto aveva innescato delle misure di ritorsione di Washington, con la revoca di tutti i visti concessi ai cittadini sudsudanesi. Leggi
Ancora una volta il presidente Salva Kiir e il suo vice Riek Machar sono ai ferri corti. Il costo di un nuovo conflitto sarebbe altissimo, spiega un giornalista sudsudanese Leggi
Il 27 marzo l’opposizione sudsudanese ha annunciato l’abrogazione dell’accordo di pace del 2018 in Sud Sudan dopo l’arresto del vicepresidente Riek Machar, che era ai ferri corti con il presidente Salva Kiir. Leggi
Nel paese stanno per finire sette anni di relativa calma? Una rivolta nel nordest ha scatenato un giro di vite contro chi potrebbe minacciare il potere del presidente Salva Kiir. Leggi
Il governo del Sud Sudan è nato nel 2020 da un accordo di pace molto fragile, che ora rischia di andare in frantumi. Il 4 marzo le autorità di Juba hanno arrestato alcuni… Leggi
Neanche quest’anno i sudsudanesi riusciranno a votare. Le elezioni che dovevano svolgersi a dicembre, le prime da quando il paese ha ottenuto l’indipendenza nel 2011, sono state posticipate di due anni. Leggi
Il 19 agosto le Nazioni Unite hanno espresso forte preoccupazione per l’aumento delle violenze contro gli operatori umanitari nel mondo. Nel 2023 ne sono stati uccisi 280, un dato da record alimentato dalla guerra nella Striscia di Gaza. Leggi
“Il 20 luglio 2024, in una partita storica, i giganti del basket del Sud Sudan hanno quasi strappato la vittoria agli Stati Uniti, come avevano già fatto con la Cina”,… Leggi
È stato reso noto il 6 febbraio che almeno 26 persone sono morte in scontri tra gruppi rivali in Sud Sudan, scrive la Reuters. Sale a più di 150 morti il bilancio delle... Leggi
Almeno 52 civili e due caschi blu sono rimasti uccisi negli attacchi a sfondo etnico condotti lo scorso fine settimana nella regione contesa di Abyei, al confine tra il Sud Sudan e il Sudan, hanno affermato il 29 gennaio le Nazioni Unite. Leggi
“Il Programma alimentare mondiale (Pam) delle Nazioni Unite ha dovuto interrompere l’assistenza umanitaria destinata a quasi due milioni di persone in Sud Sudan perché... Leggi
Quest’anno il governo di Juba ha cancellato i festeggiamenti pubblici per i dieci anni d’indipendenza a causa dell’aumento dei contagi da covid-19, scrive Sudan Tribune…. Leggi
Israele contribuisce ad alimentare la devastazione in Sud Sudan. Questo caos ha prodotto una delle più massicce migrazioni del mondo. Leggi
I giovani universitari che vivono nel campo profughi della capitale Juba cercano di portare avanti gli studi, nonostante le difficoltà della vita quotidiana. Leggi
L’artista sudsudanese Atong Atem esplora la diaspora africana, il rapporto tra pubblico e privato e la ricerca di un’identità culturale usando il ritratto in studio. Leggi
I primi passi del nuovo presidente francese, la liberazione delle ragazze di Chibok e l’esodo dal Sud Sudan. Leggi
Nel dicembre del 2013, appena due anni dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Sudan, nel Sud Sudan è scoppiata una guerra civile che ha provocato la fuga di un milione e mezzo di persone verso sud, in Uganda, per sfuggire alle violenze e alla fame. Leggi
Le agenzie umanitarie stanno facendo di tutto per raccogliere fondi. Secondo le Nazioni Unite, entro il mese di luglio sono necessari altri 4,4 miliardi di dollari. E tuttavia la penuria di fondi non è di certo l’unico problema. Quello che hanno in comune Somalia, Sud Sudan, la Nigeria settentrionale e lo Yemen è la guerra. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati