Perché gli egiziani sono di nuovo in piazza. Articoli di Tariq Ramadan e Ala al Aswani.
Perbene, affidabile, serio, autorevole, onesto, uno stile impeccabile. Sulla stampa sono tutti pazzi per Mario Monti. Leggi
Migliaia di egiziani sono tornati in piazza per difendere la rivoluzione di gennaio. Questa volta si battono contro il consiglio supremo delle forze armate, che non sembra disposto a cedere il potere
Dopo la caduta di Mubarak sono aumentati i casi di tortura e il numero di civili processati dai tribunali militari
Il vero obiettivo della giunta militare è far rinascere il regime di Mubarak, scrive Ala al Aswani. Leggi
I paesi arabi che escono dalle dittature possono reinventare il modello democratico occidentale, scrive Tariq Ramadan.
Le migliaia di immigrati cinesi stanno trasformando il paese più di quanto si pensi. Non solo dal punto di vista economico
Apple, Facebook, Google e Amazon: nei prossimi due anni queste aziende si contenderanno il mercato delle innovazioni tecnologiche. Dai tablet ai telefonini fino alla tv e alla finanza, sarà una sfida feroce e senza confini, scrive Farhad Manjoo.
La chiesa cattolica argentina conosceva e approvava i metodi usati dai militari durante la dittatura di Jorge Videla. Un’inchiesta di Horacio Verbitsky.
Cervelli in fuga, istituzioni screditate, corruzione dilagante. Vent’anni dopo la fine dell’Unione Sovietica, la Russia è ossessionata da una parola: zastoi, stagnazione
Il fotografo cambogiano Khvay Samnang ha ritratto gli abitanti di un complesso popolare di Phnom Penh. Dietro le maschere ha colto la loro identità profonda, scrive Christian Caujolle
Ha scritto un best seller sulla crisi economica, tiene un blog di successo e legge tantissimo. Secondo alcuni è l’economista del momento
Percorrendo le vie di Trieste, visitando i palazzi e mangiando nelle trattorie, si scopre che il passato asburgico si fonde con la rilassatezza italiana
Di Dubravka Ugrešić
Di Steven Johnson
Il 19 novembre è stato catturato il secondogenito ed erede di Muammar Gheddafi. Sarà giudicato in Libia, da un tribunale composto anche da giudici internazionali
Il Partito popolare vince le elezioni con 186 seggi. I socialisti ottengono il peggior risultato dal 1977. L’analisi del quotidiano spagnolo El País
La maggioranza assoluta dà a Rajoy la possibilità di governare senza scendere a patti con l’opposizione
Il presidente punta a superare i 750 milioni di dollari di finanziamenti raccolti nel 2008. Un’armata di telefonisti è già al lavoro per individuare i potenziali donatori
Il gruppo bipartisan incaricato di trovare una strategia per ridurre il debito pubblico non ha raggiunto un compromesso. Repubblicani e democratici si accusano a vicenda
Il tribunale speciale cambogiano ha aperto il secondo processo ai leader del regime di Pol Pot. Ma la scarsa credibilità dei giudici rischia di vanificare tutto
Negli ultimi anni il panorama letterario europeo si è ridisegnato, evidenziando le differenze tra est e ovest
Una musica che fa sentire un sapore, un segno scritto che fa vedere un colore. Quali sono i meccanismi neurologici che causano la sinestesia, la contaminazione tra i sensi
Nei bilanci del gruppo giapponese è emerso un buco miliardario. Secondo gli inquirenti, parte di quei soldi potrebbe essere finita nelle mani della criminalità organizzata
Financial Times
Le Soir
Una mia amica ha subìto la perdita più grande, quella di suo figlio. Noi la guardiamo dilaniarsi senza poter fare nulla e questo ci distrugge. Siamo davvero così inutili? Leggi
Tra i brutti edifici di cemento e le ville con il giardino stanno aprendo nuovi locali. Leggi
Una guerra civile in Siria non durerebbe a lungo, perché le reazioni interne e internazionali porterebbero rapidamente alla fine del regime e all’avvento di un nuovo ordine. Leggi
Il declino del dollaro americano, la crisi del sogno europeo, la corsa alle armi in Asia e la paralisi dell’Onu: messi insieme, questi elementi indicano che stiamo entrando in acque inesplorate. Leggi
Richard Hughes, Nel pericolo Leggi
David Graeber, Frammenti di antropologia anarchica Leggi
Perturbazione, Zweisamkeit, Babalù Leggi
Volendo commentare l’ultima campagna pubblicitaria di Benetton, divento vittima e complice più o meno involontario della provocazione. Leggi
Dal 1 al 3 novembre si è svolto a Doha, la capitale del Qatar, il terzo World innovation summit in education. Leggi
L’apnea del sonno causa problemi sessuali? Leggi
Chi ha cominciato a lavorare a 23 anni nel 1996 potrebbe ricevere 900 euro di pensione quando avrà 64 anni. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati