Il 4 aprile la Cina ha risposto con fermezza all’offensiva commerciale lanciata dal presidente statunitense Donald Trump, imponendo a sua volta dazi doganali del 34 per cento su tutti i prodotti importati dagli Stati Uniti. Leggi
Il 2 aprile Donald Trump ha lanciato un’offensiva commerciale globale sotto forma di dazi doganali molto pesanti, che colpiscono in particolare l’Asia e l’Unione europea, una mossa che mette a rischio l’economia mondiale. Leggi
Il 4 febbraio la Cina ha annunciato dei dazi doganali sulle importazioni di idrocarburi, carbone e alcuni veicoli dagli Stati Uniti, in risposta all’entrata in vigore dell’aumento dei dazi sui prodotti cinesi voluto da Donald Trump. Leggi
Il 3 febbraio il presidente statunitense Donald Trump ha sospeso per un mese i dazi doganali contro Canada e Messico dopo aver raggiunto accordi dell’ultimo minuto con Justin Trudeau e Claudia Sheinbaum. Leggi
La Cina imporrà a partire dall’11 ottobre agli importatori di brandy europeo di depositare una cauzione presso le dogane cinesi, in seguito al via libera dell’Unione europea (Ue) ai dazi doganali aggiuntivi sulle auto elettriche cinesi. Leggi
Il 4 ottobre gli stati membri dell’Unione europea hanno dato il via libera ai dazi doganali aggiuntivi sulle importazioni delle auto elettriche cinesi, nonostante l’opposizione della Germania, che teme una guerra commerciale con Pechino. Leggi
Negli ultimi dieci anni il numero di persone che escono dalla povertà è nettamente diminuito rispetto all’inizio del millennio. Tra le cause ci sono le misure protezionistiche delle grandi economie. Leggi
Il 12 giugno la Commissione europea ha annunciato dazi fino al 38 per cento sulle importazioni di auto elettriche cinesi, affermando di non volere però una guerra commerciale con Pechino, accusata di concorrenza sleale. Leggi
Nella notte tra il 30 e il 31 maggio le forze statunitensi e britanniche hanno bombardato le posizioni dei ribelli huthi nello Yemen, uccidendo almeno sedici persone e ferendone trentacinque, secondo l’emittente tv degli huthi. Leggi
Il 14 maggio la Casa Bianca ha annunciato drastici aumenti dei dazi doganali sull’equivalente di diciotto miliardi di dollari di prodotti cinesi per proteggere le aziende e i lavoratori statunitensi da una concorrenza considerata sleale. Leggi
L’economia globale è sempre più condizionata da politiche protezionistiche e dalla legge del più forte. Una situazione che rischia di aggravare le tensioni tra Stati Uniti, Europa e Cina. Leggi
Tre membri dell’equipaggio di una nave mercantile in navigazione nel golfo di Aden sono stati uccisi il 6 marzo da un missile proveniente dallo Yemen, hanno affermato le forze armate statunitensi. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati