Neuroscienze

I ricordi perduti dei bambini

Perché non ricordiamo gli eventi dei primi mesi o anni di vita? Secondo un nuovo studio pubblicato su Science i bambini già a un anno formano ricordi, che però vengono… Leggi

Riprovare o lasciar perdere?

I ricercatori dell’University college London hanno individuato tre tipi di neuroni in una regione del tronco encefalico che determinano se un topo persevera in un compito,… Leggi

I circuiti dell’altruismo

I ricercatori dell’università della California a Los Angeles hanno osservato dei topi (Mus musculus) che tentavano di rianimare i loro compagni incoscienti (nella foto):… Leggi

Neuroscienze Un gruppo di ricercatori afferma su Science di aver individuato il meccanismo cerebrale che sopprime la risposta alla paura nei topi. La scoperta potrebbe favorire… Leggi

La riabilitazione dell’ipnosi

Questa tecnica è stata a lungo guardata con sospetto dai medici, ma molti studi dimostrano che può avere effetti positivi contro diversi disturbi e prima degli interventi chirurgici Leggi

Il disturbo dell’attenzione a volte non è un disturbo

Le diagnosi di Adhd sono aumentate rapidamente negli ultimi anni, ma le cause restano poco chiare e gli scienziati si chiedono se abbia ancora senso parlare di una malattia a sé Leggi

Lettura a colpo d’occhio

Si pensava che per cogliere il significato di una frase in un testo fosse necessario leggerla parola per parola. Tuttavia uno studio su Science Advances mostra che il cervello… Leggi

Tutti gli intrecci del cervello

Uno studio pubblicato in nove articoli su Nature ha realizzato il primo connettoma completo di un moscerino della frutta (Drosophila melanogaster), rappresentando 140mila… Leggi

Le misteriose origini della sindrome di Alice

Questo disturbo passeggero, apparentemente legato all’emicrania, provoca forti alterazioni della percezione e potrebbe aver ispirato il romanzo di Lewis Carroll Leggi

Fisica Un altro tentativo di provare l’esistenza della materia oscura si è concluso con un nulla di fatto, scrive Science. L’esperimento Lux Zeplin, condotto in un laboratorio… Leggi

Ripensare il linguaggio

L’evoluzione del linguaggio negli esseri umani non dipende solo dallo sviluppo del cervello e delle strutture anatomiche necessarie, scrive Science. Per comprendere le origini… Leggi

Resettare il cervello con la psilocibina

La sostanza presente nei funghi allucinogeni sospende i collegamenti tra alcune aree del cervello. Potrebbe essere questo il segreto dei suoi potenziali effetti terapeutici Leggi

I neuroni delle parole

Una mappa dettagliata del cervello mostra le cellule celebrali che codificano il linguaggio in tempo reale e danno significato alle parole. È stata elaborata alla Harvard… Leggi

La lingua dei neonati

I vocalizzi dei neonati potrebbero sembrare un gioco, ma non lo sono. Analizzando le registrazioni domestiche di 130 neonati durante tutto il primo anno di vita, sono stati... Leggi

Ragazze complicate

Durante la gestazione e nei primi giorni di vita il cervello elimina le connessioni superflue. Lo conclude una ricerca condotta all’università di Tubinga, in Germania,… Leggi

Un’immagine può fermare il tempo

Uno studio ha dimostrato che di fronte a una scena memorabile la nostra percezione del trascorrere del tempo cambia, forse per consentire al cervello di elaborare meglio la situazione Leggi

I cani capiscono

I cani sono in grado di capire che alcune parole si riferiscono a degli oggetti in modo simile agli esseri umani. Uno studio pubblicato su Current Biology sull’attività… Leggi

I vantaggi dell’adolescenza

Il cervello degli adolescenti potrebbe racchiudere un vantaggio evolutivo: la predisposizione alle nuove esperienze. Le ricerche scientifiche hanno già chiarito come la corteccia... Leggi

Non guardarmi nel cervello

Presto i progressi delle neurotecnologie consentiranno di leggere nel pensiero. Scienziati e attivisti temono che questo possa mettere in pericolo il diritto alla privacy e all’autodeterminazione Leggi

Nel cervello di un pianista

Quando si impara a suonare uno strumento musicale il cervello ottimizza le proprie funzioni. Le scansioni con risonanza magnetica del cervello di 24 studenti durante 26 settimane... Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.