Quando perdiamo la possibilità di visitare paesi lontani, è il momento di ricordarci che possiamo esplorare continenti sconosciuti senza uscire dalla nostra stanza
Reportage e foto da tutto il mondo Numero speciale di 164 pagine
Quando perdiamo la possibilità di visitare paesi lontani, è il momento di ricordarci che possiamo esplorare continenti sconosciuti senza uscire dalla nostra stanza
Incontri, amori, amicizie e nascite. Sulle chivas, i furgoncini che raggiungono i villaggi di montagna della Colombia, c’è un mondo dove il tempo si è fermato
Sei mesi di navigazione dalla Corea alla Finlandia, tra turni di guardia interminabili e assalti dei pirati. Un cadetto kazaco cerca la sua vocazione su una nave da carico cinese
In una riserva keniana vivono Najin e Fatu, le uniche due rinoceronti bianche settentrionali rimaste sulla Terra. Madre e figlia, amano le grattatine e passano le giornate in armonia, inconsapevoli del destino della loro specie
Parc Kalliste, a Marsiglia, è uno dei quartieri più poveri di Francia. Tra i palazzoni fatiscenti un gruppo di medici e infermieri ha ristrutturato una vecchia villa, dove curare le malattie del corpo e le ferite sociali della gente del posto
Una gita in bicicletta all’indomani dell’occupazione israeliana della Cisgiordania nel 1967 è l’occasione per riflettere sul passato e sul presente
Il ghiaccio su Mercurio, la prima pulsar binaria, un messaggio destinato agli extraterrestri. Per decenni il radiotelescopio di Arecibo è stato uno strumento fondamentale per l’osservazione dell’universo. E un simbolo dell’isola
Baba Ramdev ha costruito una fortuna intorno ai suoi corsi di yoga, alla medicina naturale e alle tradizioni dell’India. Perfettamente in linea con il nazionalismo conservatore di Narendra Modi
Il fotografo River Claure ha reinterpretato la storia del Piccolo principe immergendola nella cultura andina della Bolivia
A Pevek, sulla coste della Siberia, il governo russo ha inviato una centrale nucleare galleggiante per favorire lo sviluppo dell’Artico. Ma c’è chi la considera una minaccia a una delle regioni più instabili e delicate del mondo
Negli Stati Uniti ci sono centinaia di parchi nazionali, molti dei quali sono stati creati sui terreni che il governo ha strappato ai popoli indigeni d’America. È il momento di fare giustizia. L’appello di uno scrittore nativo
Due anni fa uno sconosciuto ha viaggiato nascosto nel carrello di un aereo diretto da Nairobi a Londra, ed è morto precipitando alla periferia della capitale britannica. Nessuno ha ancora scoperto chi era
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati