M23

Il Ruanda annuncia la rottura delle relazioni diplomatiche con il Belgio

Il 17 marzo il Ruanda ha annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con il Belgio, accusando l’ex potenza coloniale di essersi schierata con Kinshasa nel conflitto in corso nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc). Leggi

Più di settemila morti da gennaio nell’est della Repubblica Democratica del Congo

Dall’inizio dell’anno il conflitto nell’est della Repubblica Democratica del Congo (Rdc) ha causato la morte di “più di settemila congolesi”, molti dei quali civili, ha affermato il 24 febbraio a Ginevra la premier Judith Suminwa Tuluka. Leggi

Il gruppo ribelle M23 conquista Bukavu, capoluogo del Sud Kivu

Il 16 febbraio il gruppo ribelle Movimento 23 marzo (M23), sostenuto dal Ruanda, ha assunto il controllo di Bukavu, capoluogo della provincia del Sud Kivu, mentre l’Unione africana (Ua) ha chiesto il suo “ritiro immediato”. Leggi

I miliziani dell’M23 conquistano l’aeroporto di Bukavu, nel Sud Kivu

Il 14 febbraio il gruppo ribelle M23, sostenuto dal Ruanda, ha conquistato l’aeroporto di Bukavu, capoluogo della provincia del Sud Kivu, nell’est della Repubblica Democratica del Congo (Rdc). Leggi

Restare a galla

In mancanza di acqua potabile gli abitanti di Goma, nell’est della Repubblica Democratica del Congo (Rdc), riempiono le taniche nel lago Kivu. Il 29 gennaio la città di… Leggi

La scommessa rischiosa di Paul Kagame

Il presidente ruandese non ha mai nascosto il desiderio di ridisegnare le frontiere coloniali per creare un “grande Ruanda”. Anche se ci riuscisse, non ne uscirebbe rafforzato Leggi

L’M23 riprende la sua offensiva nel Sud Kivu, almeno 2.900 morti a Goma

Il 5 febbraio il gruppo ribelle M23, sostenuto dal Ruanda, ha ripreso la sua offensiva nell’est della Repubblica Democratica del Congo, nonostante due giorni prima avesse proclamato un cessate il fuoco per “motivi umanitari”. Leggi

I ribelli dell’M23 proclamano un cessate il fuoco unilaterale per motivi umanitari

Il gruppo armato, sostenuto dal Ruanda, ha annunciato un cessate il fuoco unilaterale per motivi umanitari nell’est della Repubblica Democratica del Congo. Leggi

Il gruppo ribelle M23, sostenuto dal Ruanda, avanza rapidamente nel Sud Kivu

Dopo aver assunto il controllo di Goma, capoluogo della provincia orientale del Nord Kivu, il gruppo ribelle M23, sostenuto dal Ruanda, ha affermato di voler proseguire la sua avanzata fino alla capitale Kinshasa. Leggi

Solo la diplomazia potrà fermare i ribelli

I miliziani del gruppo armato M23, sostenuti dal Ruanda, sono entrati il 27 gennaio nella città di Goma. La guerra nell’est della Rdc raggiunge un preoccupante punto di svolta Leggi

I ribelli dell’M23 entrano a Goma, nell’est della Repubblica Democratica del Congo

Violenti combattimenti sono in corso il 27 gennaio a Goma, capoluogo della provincia orientale del Nord Kivu, tra l’esercito congolese da una parte e i ribelli dell’M23 e i soldati ruandesi dall’altra, entrati in città il giorno prima. Leggi

I combattimenti nella Repubblica Democratica del Congo causano 400mila sfollati

I combattimenti nell’est della Repubblica Democratica del Congo hanno causato più di 400mila sfollati, hanno affermato il 24 gennaio le Nazioni Unite, avvertendo che un attacco a Goma sarebbe “catastrofico”. Leggi

In cerca di salvezza

Civili in fuga dall’area di Minova, nell’est della Repubblica Democratica del Congo (Rdc), cercano di raggiungere la città di Goma navigando sul lago Kivu. Il 21 gennaio… Leggi

I ribelli dell’M23 avanzano nell’est della Repubblica Democratica del Congo

L’esercito congolese ha riconosciuto che i ribelli dell’M23 stanno avanzando nell’est della Repubblica Democratica del Congo. Il gruppo, sostenuto dal Ruanda, ha assunto il controllo della città strategica di Minova, nel Sud Kivu. Leggi

Due soldati sudafricani uccisi nell’est della Repubblica Democratica del Congo

Il 15 febbraio l’esercito sudafricano ha annunciato la morte di due suoi soldati in missione nella Repubblica Democratica del Congo. Altri tre militari sono rimasti feriti. Leggi

Profughi dimenticati

Persone in fuga dal territorio di Masisi, nell’est della Repubblica Democratica del Congo (Rdc). Dall’inizio di febbraio sono ripresi gli scontri armati tra le forze governative... Leggi

L’ostacolo alla pace congolese

Si parla tanto della guerra nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc), ma al di là delle dichiarazioni altisonanti nessuno fa qualcosa di concreto per mettere fine al... Leggi

La resa dei ribelli

Il 5 novembre il presidente della Repubblica Democratica del Congo (Rdc), Joseph Kabila, ha dichiarato di aver definitivamente sconfitto i ribelli del Movimento 23 marzo (M23) nell’est del paese. Poche ore dopo, l'M23 ha annunciato la fine delle ostilità. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.