Guinea

Guinea

Capitale
Conakry
Cambio
Ora locale
Borsa
n.d.
Meteo
Pil pro capite
Temperatura
Popolazione
Moneta
Franco guineano
Superficie
Il dittatore graziato

Il 28 marzo il leader militare guineano, Mamadi Doumbouya, ha concesso la grazia all’ex dittatore Moussa Dadis Camara, al potere dal 2008 al 2009. Nel 2024 Camara era stato… Leggi

Sequestrati dal regime

“Cinque rapimenti in sette mesi. Forse non è un bilancio esaustivo, ma di certo il presidente ad interim della Guinea, il generale Mamady Doumbouya, ha stabilito un record”,… Leggi

Il sovranismo africano che cancella la libertà

I regimi militari andati al potere in Africa occidentale rifiutano ogni forma di democrazia. L’esempio peggiore è la Guinea, scrive il filosofo camerunese Leggi

Guinea Almeno 56 persone sono rimaste uccise nella calca che si è formata durante una partita di calcio il 1 dicembre allo stadio di Nzérékoré, la seconda città del… Leggi

La giunta militare guineana è sotto pressione dopo la strage allo stadio

La sera del 3 dicembre la giunta militare guineana ha minacciato di arrestare chiunque pubblichi “informazioni non verificate o in grado di turbare l’ordine pubblico” sulla strage del 1 dicembre allo stadio di Nzérékoré. Leggi

Silenzio radio a Conakry

Dopo il golpe del 2021 i militari avevano promesso un rapido ritorno alla democrazia. Sono passati tre anni, ma non è stato fatto nessun progresso Leggi

L’ex dittatore della Guinea Moussa Dadis Camara condannato a vent’anni di carcere

Un tribunale guineano ha condannato l’ex dittatore Moussa Dadis Camara a vent’anni di carcere per crimini contro l’umanità, al termine di un processo per il massacro avvenuto nel 2009 durante un comizio politico. Leggi

Due vittime nel primo giorno di uno sciopero generale in Guinea

Due giovani sono rimasti uccisi il 26 febbraio nel primo giorno di uno sciopero generale a oltranza in Guinea, dove la giunta militare al potere dal 2021 reprime qualunque forma di dissenso. Leggi

La Cédéao revoca le sanzioni contro Niger, Guinea e Mali

La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Cédéao/Ecowas) ha revocato tra il 24 e il 25 febbraio la maggior parte delle sanzioni imposte al Niger, alla Guinea e al Mali, tre paesi guidati da giunte militari. Leggi

Una miniera gigantesca

Dopo 27 anni di scandali, azioni legali e crisi politiche sarà infine avviato uno dei più grandi progetti minerari del mondo, scrive il Financial Times. Si tratta delle... Leggi

L’esplosione di un deposito di carburante causa almeno undici morti in Guinea

Almeno undici persone sono morte il 18 dicembre a Conakry, la capitale della Guinea, in un incendio causato dall’esplosione del principale deposito di carburante del paese, che ha costretto le autorità a chiudere scuole e uffici. Leggi

In fuga per poche ore

Il 4 novembre è stato preso d’assalto un carcere di Conakry, la capitale della Guinea, in cui era rinchiuso l’ex dittatore Moussa Dadis Camara ( nella foto ). L’attacco,... Leggi

Nove morti nell’assalto del 4 novembre a una prigione di Conakry

Almeno nove persone sono rimaste uccise il 4 novembre nell’assalto a una prigione della capitale Conakry, che ha permesso all’ex dittatore Moussa Dadis Camara e ad altri tre detenuti di evadere. Leggi

L’ex dittatore guineano Moussa Dadis Camara è stato fatto evadere

L’ex dittatore guineano Moussa Dadis Camara è stato fatto evadere da una prigione sabato mattina da un commando armato. Leggi

In cerca di verità

L’ex dittatore guineano Moussa Dadis Camara è tornato nel paese il 26 settembre ed è stato messo in detenzione provvisoria. Dovrà rispondere delle sue responsabilità... Leggi

In Africa la crisi della democrazia aggrava quella alimentare

I paesi governati da giunte militari stanno faticando a risolvere le tensioni sociali causate dalle ripercussioni della pandemia e della guerra in Ucraina. Ai militari manca legittimità politica e visione di lungo periodo. Leggi

Comincia la transizione

Dopo le pressioni dell’Unione africana e della Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale, che hanno sospeso la Guinea, il colonnello Mamady Doumbouya –… Leggi

Un grande passo indietro per i guineani

Il 5 settembre il presidente Alpha Condé è stato deposto con un colpo di stato. Nel paese pochi lo rimpiangono, ma è una sconfitta per la democrazia, sostiene un editorialista di Conakry Leggi

Nuovo golpe in Guinea causato da un presidente irragionevole

La Guinea era in crisi da oltre un anno perché il presidente Condé ha voluto a tutti i costi un terzo mandato, vietato dalla costituzione. Ora i paesi vicini chiederanno stabilità, ma l’esempio del Mali non fa ben sperare. Leggi

La violenza senza fine della polizia in Guinea

Nel paese dell’Africa occidentale le violenze delle forze dell’ordine e le violazioni dei diritti umani sono all’ordine del giorno da anni. Ora il presidente Alpha Condé ha ottenuto un terzo mandato, reprimendo il dissenso. Il video. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.