Parlamento europeo

La Commissione europea individua sette paesi d’origine sicuri per limitare l’asilo

Il 16 aprile l’Unione europea (Ue) ha individuato sette “paesi d’origine sicuri”, limitando di fatto le possibilità di asilo per i loro cittadini, una decisione accolta con favore dal governo italiano ma contestata da molte ong. Leggi

Francia, Marine Le Pen condannata in primo grado e dichiarata ineleggibile

Il 31 marzo Marine Le Pen è stata condannata a quattro anni di prigione per aver usato fondi del parlamento europeo per pagare impiegati del suo partito e dichiarata ineleggibile per cinque anni con effetto immediato. Leggi

La Georgia sospende i negoziati di adesione all’Ue, migliaia di persone in piazza

Il 28 novembre il primo ministro georgiano Irakli Kobakhidze, filorusso, ha sospeso, almeno fino al 2028, i negoziati per l’adesione all’Unione europea. Subito dopo migliaia di persone sono scese in piazza per protestare. Leggi

Approvata in blocco a Strasburgo la nuova Commissione europea

Il parlamento europeo ha approvato la squadra della nuova Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen, che entrerà in carica all’inizio di dicembre in un contesto di turbolenze economiche e geopolitiche. Leggi

La procura di Parigi chiede cinque anni di prigione e d’ineleggibilità per Marine Le Pen

Il 13 novembre la procura di Parigi ha chiesto cinque anni di prigione e altrettanti d’ineleggibilità per Marine Le Pen, accusata di aver usato fondi del parlamento europeo per pagare impiegati del Rassemblement national (Rn). Leggi

Francia, comincia il processo a Marine Le Pen per i fondi del parlamento europeo

Il 30 settembre è cominciato a Parigi il processo a Marine Le Pen e ad altri ventiquattro esponenti del Rassemblement national (Rn, estrema destra), accusati di aver usato in modo improprio fondi del parlamento europeo. Leggi

Ursula von der Leyen presenta a Strasburgo la nuova Commissione europea

Dopo settimane di difficili negoziati, il 17 settembre la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato a Strasburgo il nuovo collegio dei commissari. Leggi

Chi è Roberta Metsola, la politica maltese che piace all’Europa

È stata appena confermata alla presidenza del parlamento di Strasburgo, con una maggioranza schiacciante e per un secondo mandato consecutivo. I punti di svolta della sua carriera e il suo ruolo nella politica europea, in un video. Leggi

La maltese Roberta Metsola confermata presidente del parlamento europeo

La conservatrice maltese Roberta Metsola, 45 anni, è stata rieletta il 16 luglio presidente del parlamento europeo con una maggioranza schiacciante durante la prima sessione plenaria dopo le elezioni di giugno. Leggi

Ursula von der Leyen verso un secondo mandato alla guida della Commissione europea

All’indomani delle elezioni europee, la tedesca Ursula von der Leyen sembra in buona posizione per ottenere un secondo mandato alla guida della Commissione europea. Leggi

Ilaria Salis può chiedere l’immunità dopo l’elezione al parlamento europeo

L’attivista italiana Ilaria Salis, sotto processo in Ungheria con l’accusa di aver attaccato dei neonazisti, sarà presto libera grazie all’immunità ottenuta in quanto deputata europea, ha affermato il 10 giugno il suo avvocato. Leggi

Irlandesi e cechi alle urne per le elezioni europee, dopo gli olandesi

Il 7 giugno gli irlandesi hanno cominciato a votare per le elezioni europee, mentre nel pomeriggio sarà la volta dei cechi. Il 6 giugno erano stati i Paesi Bassi a dare il via alle elezioni. Leggi

I Paesi Bassi danno il via alle elezioni europee

Il 5 giugno i Paesi Bassi hanno dato il via a quattro giorni di elezioni nell’Unione europea, che serviranno a designare i 720 eurodeputati, in un contesto di forte crescita della destra nazionalista. Leggi

Elezioni europee: istruzioni per l’uso

Come votano i cittadini nei singoli stati dell’Unione? A cosa serve il parlamento di Strasburgo? E cosa fa davvero un eurodeputato? Tutte le risposte sul voto di giugno in sei brevi video. Leggi

Il Belgio apre un’inchiesta sulle interferenze russe al parlamento europeo

A due mesi dalle elezioni europee, la procura federale belga ha aperto un’inchiesta su una presunta rete di propaganda finanziata da Mosca e accusata di aver pagato dei deputati europei. Leggi

Il parlamento europeo approva la legge sull’intelligenza artificiale

Il 13 marzo il parlamento europeo ha approvato la legge sull’intelligenza artificiale (ia), che punta a promuovere l’innovazione garantendo la sicurezza e il rispetto dei diritti fondamentali. Leggi

Il parlamento europeo approva la legge sul ripristino della natura

Il 27 febbraio il parlamento europeo ha approvato di stretta misura una legge sul ripristino degli ecosistemi danneggiati, nonostante la feroce opposizione della destra e delle organizzazioni agricole. Leggi

Il parlamento europeo boccia la riduzione dei pesticidi

Il parlamento europeo ha respinto il 22 novembre un progetto di legge per dimezzare l’uso dei pesticidi nell’Unione europea entro il 2030, affossando di fatto il testo ambientale a pochi mesi dalle elezioni europee del giugno 2024. Leggi

Il gruppo Alde non accoglie i parlamentari europei del Movimento 5 stelle.
Il gruppo Alde non accoglie i parlamentari europei del Movimento 5 stelle. Il gruppo degli europarlamentari liberali dell’Alde (Alliance of liberals and democrats of Europe) ha ritirato la sua proposta di accogliere il Movimento 5 stelle. Per cambiare la composizione del gruppo sarebbe stata infatti necessaria l’approvazione di almeno due terzi dei componenti. Ma l’opposizione di una ventina di eurodeputati francesi e tedeschi (guidati dalla vicepresidente del gruppo, la francese Marielle de Sarnez) ha convinto il capogruppo Guy Verhofstadt che l’accordo era impossibile. In mattinata una schiacciante maggioranza degli iscritti all’M5s aveva votato a favore dell’uscita degli europarlamentari cinquestelle dal gruppo Efdd (Europe of freedom and direct democracy), di cui fa parte anche l’Ukip.
La Grecia promette entro giovedì una “proposta credibile”
La Grecia promette entro giovedì una “proposta credibile”.  L’annuncio fatto dal premier Alexis Tsipras durante l’intervento di mercoledì al parlamento europeo. Atene ha chiesto intanto un prestito triennale. I leader dell’Unione decideranno domenica se continuare i negoziati o se interromperli. La Banca centrale europea lascerà invariata la liquidità di emergenza alle banche greche, chiuse fino a lunedì prossimo.
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.