Storia

L’archivio dei colori

Un istituto di ricerca degli Stati Uniti raccoglie i colori più preziosi e rari della storia dell’arte, come il bruno di mummia usato per le ombreggiature e l’oltremarino ottenuto dalla macinazione dei lapislazzuli. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Dai casinò online alle truffe

“A Sihanoukville, una placida città costiera cambogiana, nel 2017 ha cominciato a svilupparsi l’industria del gioco d’azzardo. Due anni dopo gli hotel e i condomini… Leggi

Armia Khalil
Custode d’arte

Cresciuto in Egitto, nel 2006 si è trasferito negli Stati Uniti, sognando di fare lo scultore. Ha trovato lavoro al Met di New York come addetto alla sicurezza, poi una sua opera è stata esposta nel museo Leggi

Il movimento eterno della Grecia

In Grecia c’è sempre una storia precedente. L’ellenista Carlos García Gual spiega che le tragedie di Euripide, di Eschilo e di Sofocle trattano argomenti che la gente… Leggi

Un critico jazz a sorpresa

Un racconto unico del jazz londinese, attraverso lo sguardo dello storico Eric Hobsbawm, che per anni scrisse una rubrica musicale sul New Statesman con lo pseudonimo di Francis Newton. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Le tante strade dell’archeologia in Africa

Nel continente non si studia solo l’antico Egitto. Nuove ricerche e scoperte in Gabon, Nigeria, Senegal e Mozambico stanno facendo emergere un patrimonio culturale ancora troppo poco conosciuto. Leggi

Antiche fondamenta

Una parte poco conosciuta della produzione letteraria di Isaac Asimov svela alcune delle sue fonti d’ispirazione Leggi

Frutti proibiti e altri veleni

I saggi che esplorano la storia della cultura attraverso argomenti insoliti sono un sottogenere di grande successo Leggi

La fluidità di genere nel nostro passato

Gli esempi di identità non binaria risalgono all’antichità in molte parti del mondo. Forse le società di un tempo avevano un atteggiamento molto più aperto di quelle di oggi Leggi

Il passato schiavista è ancora un tabù

A cinquant’anni dalla fine della dittatura, il presidente della repubblica ha evocato la possibilità che Lisbona risarcisca le vittime della colonizzazione. Provocando l’ira della destra Leggi

Mickey Barreto Ospite fisso

Sei anni fa ha preso per una notte una stanza in un albergo di New York. Pochi giorni dopo, sfruttando un errore burocratico, è diventato il proprietario dell’hotel. Ora, però, è nei guai Leggi

La leggenda di Gesù

Si dividono sommariamente in tre gruppi, il più grande dei quali comprende i teologi cristiani che fondono il Gesù della fede con la figura storica. Questo di solito significa... Leggi

I tanti segreti dell’archivio del Banco di Napoli

Un’istituzione unica, nel centro storico della città. Migliaia di documenti che raccontano storie passate, come quella della tela pagata a Caravaggio e che forse l’artista non consegnò mai Leggi

I libri italiani letti da un corrispondente straniero. Questa settimana Salvatore Aloïse collaboratore della tv francotedesca Arte. Leggi

Uno sguardo al passato per ripensare l’Europa

L’euro è entrato in vigore nel 1999 per le aziende e nel 2002 per le persone fisiche. Il trattato per istituire la costituzione europea, entrato in vigore con qualche piccolo... Leggi

Dimmi come ti siedi

Il mondo si può dividere tra chi usa la sedia e chi si accomoda per terra. In Giappone l’abitudine di sedersi sul pavimento ha generato uno stile unico nelle case e nei giardini. E ha influenzato ogni aspetto della vita Leggi

Un tour che ha fatto la storia della musica afroamericana

Nel 1871 dieci ragazzi neri partirono dal Tennessee per cantare nelle città del nord degli Stati Uniti, davanti a pubblici prevalentemente bianchi. All’inizio fu difficile e pericoloso, poi accadde qualcosa che cambiò il destino del gruppo. Leggi

La storia semplice

◆ Sarebbe bello se non dimenticassimo mai che la storia del genere umano è fatta di storie che si svolgono in contemporanea. C’è un libro di Claudio Lagomarsini, L’invenzione... Leggi

Vajont, storia di un disastro annunciato

Il 9 ottobre 1963 una frana precipitò nel bacino creato dalla diga del Vajont, tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia, causando un’onda che rase al suolo diversi paesi. I morti furono 1.910. Il video. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.