António Guterres

Il Pam sospende gli aiuti alimentari forniti a più di un milione di persone in Birmania

Il Programma alimentare mondiale (Pam), un’agenzia delle Nazioni Unite, ha annunciato la sospensione degli aiuti alimentari forniti a più di un milione di persone in Birmania a causa di una “grave carenza di fondi”. Leggi

Gli aiuti alimentari ai rifugiati rohingya saranno dimezzati, annuncia il Pam

Le Nazioni Unite hanno avvertito che a partire da aprile, in assenza di finanziamenti dell’ultima ora, dimezzeranno le razioni alimentari distribuite a più di un milione di rifugiati rohingya in Bangladesh. Leggi

La Lega araba approva al Cairo un piano egiziano per la Striscia di Gaza

Il 4 marzo un piano egiziano per la Striscia di Gaza, alternativo a quello del presidente statunitense Donald Trump, è stato approvato durante un vertice della Lega araba al Cairo. Leggi

Israele blocca l’ingresso degli aiuti umanitari a Gaza, protestano le Nazioni Unite

Israele ha bloccato l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza fino a nuovo ordine a causa delle divergenze con Hamas sulle modalità di prosecuzione della tregua. L’Onu ha chiesto a Israele di revocare la misura. Leggi

Israele prepara il trasferimento “volontario” dei palestinesi da Gaza

Il 6 febbraio Israele ha annunciato di aver avviato i preparativi per il “trasferimento su base volontaria degli abitanti della Striscia di Gaza”, dopo le recenti affermazioni del presidente statunitense Donald Trump. Leggi

Due attacchi nel sud e nell’ovest del Sudan causano 65 morti

Il Sudan ha vissuto una giornata di sangue il 3 febbraio con due attacchi nel sud e nell’ovest del paese che hanno causato 65 morti e 133 feriti, secondo fonti ospedaliere. Leggi

Israele vieta le attività dell’Unrwa a partire dal 30 gennaio

Israele vieterà le attività dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi (Unrwa) a partire dal 30 gennaio, ha annunciato l’ambasciatore israeliano alle Nazioni Unite, una decisione sostenuta dagli Stati Uniti. Leggi

I combattimenti nella Repubblica Democratica del Congo causano 400mila sfollati

I combattimenti nell’est della Repubblica Democratica del Congo hanno causato più di 400mila sfollati, hanno affermato il 24 gennaio le Nazioni Unite, avvertendo che un attacco a Goma sarebbe “catastrofico”. Leggi

Il governo panamense si rivolge alle Nazioni Unite dopo le minacce di Trump

Il 21 gennaio il governo panamense ha espresso al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres i suoi timori riguardo alle minacce del presidente statunitense Donald Trump sul canale di Panamá. Leggi

Violenti combattimenti tra esercito e ribelli nella provincia di Hama, in Siria

Violenti combattimenti sono in corso tra l’esercito siriano e una coalizione ribelle a guida jihadista che sta avanzando verso la città strategica di Hama, nel centro della Siria, secondo l’ong Osservatorio siriano per i diritti umani. Leggi

Un rapporto delle Nazioni Unite denuncia l’inazione climatica dei governi

Nei prossimi mesi i governi devono fare un cambio di passo nella lotta alla crisi climatica o la speranza di contenere l’aumento delle temperature entro 1,5 gradi “sarà presto morta”, hanno avvertito le Nazioni Unite. Leggi

Si apre in Russia il vertice dei Brics, Putin saluta l’avvento di un “mondo multipolare”

Il 23 ottobre il presidente russo Vladimir Putin ha aperto il vertice dei Brics a Kazan, in Russia, affermando che sta emergendo “un mondo multipolare che metterà fine all’egemonia dell’occidente”. Leggi

L’esercito israeliano avvia un’offensiva di terra nel sud del Libano

L’esercito israeliano ha annunciato il 1 ottobre di aver avviato un’offensiva di terra contro il gruppo libanese Hezbollah nel sud del Libano, nonostante gli appelli internazionali a un cessate il fuoco. Leggi

L’esercito sudanese lancia una grande offensiva nella capitale Khartoum

Raid aerei e colpi d’artiglieria hanno scosso il 26 settembre la capitale sudanese Khartoum, dove l’esercito è impegnato in “aspri combattimenti” con le forze paramilitari che controllano gran parte della capitale. Leggi

Le Nazioni Unite denunciano l’aumento delle violenze contro gli operatori umanitari

Il 19 agosto le Nazioni Unite hanno espresso forte preoccupazione per l’aumento delle violenze contro gli operatori umanitari nel mondo. Nel 2023 ne sono stati uccisi 280, un dato da record alimentato dalla guerra nella Striscia di Gaza. Leggi

L’umanità sta affrontando un’epidemia di caldo estremo, afferma il capo dell’Onu

“L’umanità, vittima di un’epidemia di caldo estremo che essa stessa ha causato, dev’essere all’altezza dell’emergenza in corso”, ha esortato il 25 luglio il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres. Leggi

António Guterres chiede di vietare la pubblicità delle aziende dei combustibili fossili

Il 5 giugno il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha chiesto di vietare la pubblicità delle aziende del petrolio, del gas e del carbone responsabili della crisi climatica. Leggi

Le violenze impediscono al premier Ariel Henry di tornare ad Haiti

Il 5 marzo il primo ministro haitiano Ariel Henry, di ritorno da una visita ufficiale in Kenya, è stato costretto ad atterrare a Puerto Rico, ha dichiarato all’Afp la portavoce del governatore del territorio statunitense dei Caraibi. Leggi

Le Nazioni Unite chiedono ai governi di continuare a sostenere l’agenzia Unrwa

Il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres sta cercando di convincere i donatori a continuare a sostenere l’Agenzia per i rifugiati palestinesi (Unrwa), finita al centro delle polemiche. Leggi

Obiettivi possibili per il clima

Il 18 settembre, riconoscendo che il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile procede a rilento, le Nazioni Unite hanno rinnovato all’unanimità il loro impegno... Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.