L’assenza di un quadro normativo condiviso sull’uso della tecnologia nei conflitti rischia di favorire una corsa agli armamenti basata sull’ia, con conseguenze potenzialmente destabilizzanti per la sicurezza globale. Leggi
Le aziende della Silicon valley cercano di vendere al governo statunitense le tecnologie che sono alla base dell’intelligenza artificiale. L’inchiesta di Harper’s Magazine Leggi
Negli ultimi anni è cresciuta la collaborazione in campo militare tra il governo statunitense e l’uomo più ricco del mondo Leggi
Lo scontro tra Joe Biden e il congresso sugli aiuti a Ucraina e Israele offre un’occasione agli Stati Uniti per riconsiderare il modo in cui usano il loro potere nel mondo Leggi
Il trattato tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti ha come obiettivo comune arginare la Cina. Ma il rischio è quello di una militarizzazione che alimenterà un’insicurezza crescente. Leggi
Kim Jong-un vorrebbe un riconoscimento internazionale dello status di potenza nucleare per il suo paese, o di potenza tout court. Aveva creduto di esserci vicino dopo gli incontri con Trump, ma poi la storia ha preso un’altra piega. Leggi
In Giappone e Corea del Sud l’invasione russa dell’Ucraina ha fornito il pretesto per tornare a parlare della possibilità di ospitare armi atomiche statunitensi Leggi
Un’alleanza di conservatori sta rimettendo all’ordine del giorno il riarmo giapponese e la revisione della costituzione. Tutti i paesi vicini, Cina e Corea del Sud in testa, sono allarmati. Leggi
I test missilistici delle due Coree e della Cina, l’alleanza militare tra Australia, Stati Uniti e Regno Unito, e un kolossal di propaganda cinese: sono tutti elementi che legittimano una pericolosa atmosfera bellica nella regione. Leggi
Ad agosto la Cina avrebbe testato un missile di nuova generazione che rende obsoleti i sistemi di difesa. La nuova guerra fredda tra Pechino e Washington toglierà importanti risorse all’istruzione e alla lotta al cambiamento climatico. Leggi
Sembrava arrivato un periodo di distensione, ma con l’acquisto di aerei militari francesi Atene lancia un messaggio al suo vicino: le relazioni difficili tra i due paesi hanno radici antiche. Leggi
Il trattato sui missili a medio raggio è scaduto il 2 agosto senza che la Russia o gli Stati Uniti provassero a salvarlo. Ora si apre una nuova epoca di incertezza. Leggi
Con l’annuncio di aver di distrutto un satellite a trecento chilometri dalla Terra, il paese di Gandhi entra nel club finora ristretto solo a Russia, Cina e Stati Uniti. Leggi
“Dal 1990 la regione che comprende il Medio Oriente e il Nordafrica è la più militarizzata del mondo”, dice il professore di studi strategici Robert Springborg: le spese militari e per la difesa continuano a crescere nei paesi di quest’area, nonostante la crisi economica. La grande quantità di armamenti alimenta la rivalità tra le potenze regionali e i conflitti in corso, dalla Siria allo Yemen. Ma a vendere le armi ai paesi della regione sono soprattutto i paesi occidentali e la Russia. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati