Nella sua settimana di esistenza Post mortem dei Cani ci ha riportati a un mondo prepandemico in cui uscivano i dischi e non solo le canzoni, riattivando una dimensione comunitaria di sorpresa che non può avere emuli. Leggi
Non ho seguito la carriera di Marina Rei con attenzione, colpevole di averla archiviata negli anni festivalbarieri delle mie estati scolastiche quando le sue discordanze vocali,… Leggi
Un inverno-primavera segnato dall’artwork di Daniele Castellano: dopo la collaborazione con Laura Agnusdei in Flowers are blooming in Antarctica, lo ritroviamo sulla copertina… Leggi
Cosa vuol dire essere un musicista mancato? Che non ci si è attivamente impegnati per dare un corso a un abbozzo di talento o che la musica non vi ha visti affatto anche… Leggi
È il cantante e attore indiano della comunità sikh più famoso in occidente. Nel suo paese è stato preso di mira dalla destra nazionalista indù, ma alle accuse risponde con l’ironia e il sorriso Leggi
Do molta importanza alle canzoni che s’intonano durante le pulizie di casa, forse perché ho visto vari musical in cui l’attività domestica diventa un portale verso un’altra… Leggi
Flowers are blooming in Antarctica di Laura Agnusdei è interessante per vari motivi, non ultimo il modo esplicito in cui coinvolge un discorso visivo: in vista dell’uscita… Leggi
Quando scrivevo Missitalia, romanzo ambientato in parte negli anni del brigantaggio, uno dei miei interessi era capire com’era nato lo smercio di quadri che raffiguravano… Leggi
Una delle retoriche inossidabili legate al festival di Sanremo è quella dei furti: i posizionamenti immeritati in classifica, che i vincitori morali di un’edizione non… Leggi
Strattonata tra Italia e Stati Uniti da quarant’anni, la frizione tra i due paesi si è fatta più acuta per due fenomeni che non avrei mai dovuto mettere a confronto, malgrado… Leggi
Profezia è predire il presente, ovvero P.P.P., ovvero Pier Paolo Pasolini. Sono passati cinquant’anni dall’omicidio di Pasolini a Ostia, ma potrebbero essere secoli per… Leggi
Dieci anni di lavoro per raccontare la storia di Vittorio Camardese, uno dei più inaspettati chitarristi italiani. Come si fa a entrare nella vita di un uomo che ha scelto… Leggi
“Solo ballare” dice la mia amica quando parliamo della fogna in cui siamo finiti tutti, e mi sembra il concetto meno escapista che possa esprimere. Adombrato il tempo… Leggi
È finita la pace è un disco meno magmatico del suo precedessore, ha delle feritoie che riportano se non proprio alla luce, quantomeno a una maggiore voglia di non pesare tutto fino all’ultimo milligrammo. Leggi
Un artista che ha creato una comunità d’ascolto basata sulla fiducia, il rispetto delle reciproche fragilità, ha traghettato molte persone attraverso stadi d’indicibile malinconia e di un amore utile che talvolta si è fatto inutile. Leggi
Sto lavorando alla traduzione di Blurry di Dash Shaw, un graphic novel in uscita per Coconino, mentre ascolto Balla coi lupi nella stalla dei Pop X (Bomba Dischi), ora che… Leggi
Pista nera, il nuovo disco dei Post Nebbia, si distingue per molte cose, ma vale la pena di sottolineare l’importanza della copertina, che ha una matrice familiare – la… Leggi
Non ho mai guidato un’automobile, tranne durante le quaranta lezioni di scuola guida in cui si è capito che non sarei mai stata padrona della strada. Né ho mai sofferto… Leggi
In un’intervista uscita da poco, in vari discorsi sull’esistenza o meno di un regime in Italia e il posizionamento dell’arte al riguardo, Francesco Guccini lamenta l’assenza… Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati