Darfur

Sudan, i paramilitari delle Rsf proclamano un governo parallelo

Il 15 aprile, nel secondo anniversario dell’inizio della guerra civile in Sudan, Mohamed Hamdan Dagalo, leader dei paramilitari delle Forze di supporto rapido (Rsf), ha annunciato la creazione di un governo parallelo. Leggi

Il Sudan e gli Emirati Arabi Uniti si scontrano alla Corte internazionale di giustizia

Il 10 aprile il Sudan ha accusato gli Emirati Arabi Uniti davanti alla Corte internazionale di giustizia (Cig) di sostenere i paramilitari delle Forze di supporto rapido (Rsf), “alimentando di fatto un genocidio nel Darfur”. Leggi

L’esercito sudanese assume il controllo dell’aeroporto di Khartoum

Il 26 marzo l’esercito sudanese ha annunciato di aver riconquistato l’aeroporto internazionale della capitale Khartoum, infliggendo una nuova sconfitta ai paramilitari delle Forze di supporto rapido (Rsf). Leggi

Un attacco aereo su un mercato causa centinaia di morti nel Darfur, in Sudan

Il 25 marzo un gruppo di avvocati sudanesi per la democrazia ha affermato che centinaia di civili sono rimasti uccisi in un attacco dell’esercito contro un mercato a Tora, nello stato del Darfur Settentrionale. Leggi

L’esercito sudanese annuncia la riconquista del palazzo presidenziale di Khartoum

Il 21 marzo l’esercito sudanese ha annunciato di aver riconquistato il palazzo presidenziale della capitale Khartoum dopo aspri combattimenti con i paramilitari delle Forze di supporto rapido (Rsf). Leggi

Due attacchi nel sud e nell’ovest del Sudan causano 65 morti

Il Sudan ha vissuto una giornata di sangue il 3 febbraio con due attacchi nel sud e nell’ovest del paese che hanno causato 65 morti e 133 feriti, secondo fonti ospedaliere. Leggi

Per il mondo il Sudan non esiste

Di cosa sono colpevoli il Sudan e i sudanesi? Perché il mondo li ignora? Da quasi due anni il paese soffre per la guerra tra le Forze di sostegno rapido (Rsf) del generale… Leggi

Più di cento morti in un raid aereo dell’esercito sudanese contro un mercato del Darfur

Più di cento persone sono morte e centinaia sono rimaste ferite il 9 dicembre in un raid aereo dell’esercito contro un mercato del Darfur Settentrionale, nell’ovest del Sudan, ha affermato il 10 dicembre un’associazione di avvocati. Leggi

Ventitré morti in un raid aereo su un mercato della capitale sudanese Khartoum

Una rete di soccorso composta da volontari ha affermato il 13 ottobre che ventitré persone sono morte il giorno prima quando l’aviazione sudanese ha colpito un mercato della capitale Khartoum. Leggi

L’esercito sudanese lancia una grande offensiva nella capitale Khartoum

Raid aerei e colpi d’artiglieria hanno scosso il 26 settembre la capitale sudanese Khartoum, dove l’esercito è impegnato in “aspri combattimenti” con le forze paramilitari che controllano gran parte della capitale. Leggi

Sopravvivere a Khartoum

Dopo più di un anno di guerra, nella capitale sudanese restano solo gli scheletri dei palazzi, dei grattacieli e dei grandi mercati. Tra le rive del Nilo gli scontri armati continuano con violenza, ma c’è chi è deciso a rimanere Leggi

Il Consiglio di sicurezza dell’Onu chiede la fine dell’assedio di Al Fashir, in Sudan

Il 13 giugno il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha chiesto ai paramilitari delle Forze di supporto rapido (Rsf) di mettere fine all’assedio di Al Fashir, capoluogo dello stato del Darfur Settentrionale, nell’ovest del Sudan. Leggi

I combattimenti nella regione sudanese del Darfur causano 27 morti e 130 feriti

Almeno 27 persone sono morte e 130 sono rimaste ferite nei combattimenti tra l’esercito sudanese e i paramilitari delle Forze di supporto rapido (Rsf) ad Al Fashir, nella regione occidentale del Darfur. Leggi

In Sudan si combatte da un anno e la pace è lontana

La comunità internazionale è piuttosto assente. Mentre vari paesi, dagli Emirati Arabi Uniti al Ciad, sono coinvolti in qualche modo nel conflitto, a sostegno dell’esercito o dei paramilitari delle Forze di supporto rapido. Leggi

La fame minaccia milioni di sudanesi

In un anno in Sudan è triplicato il numero delle persone in emergenza alimentare, lo stadio che precede la carestia. L’agenzia di stampa Reuters ha raccolto le loro testimonianze Leggi

La guerra coinvolge gli ex ribelli del Darfur

Con l’aggravarsi del conflitto, nell’ovest del Sudan si accentuano le divisioni etniche. L’intervento di un gran numero di combattenti zaghawa potrebbe minacciare la stabilità del Ciad Leggi

Nel Darfur Occidentale si teme una pulizia etnica

All’inizio di novembre i miliziani del generale Hemetti hanno attaccato un accampamento vicino al confine con il Ciad, compiendo uno dei peggiori massacri dall’inizio della guerra Leggi

Il crimine più taciuto

Anche in Sudan lo stupro è usato come arma di guerra. Nel paese devastato dai combattimenti tra due forze armate rivali, le sopravvissute possono contare solo sul sostegno di alcune reti civiche Leggi

Il peggior rompicapo per l’Africa

I sudanesi stanno pagando un prezzo altissimo per gli ultimi tre mesi di conflitto tra fazioni rivali. I negoziati non decollano e le violenze sembrano ormai fuori controllo Leggi

I massacri in Darfur

Il 10 luglio l’esercito del Sudan, guidato dal generale Abdel Fattah al Burhan, non ha mandato nessun rappresentante in Etiopia, dove l’organizzazione Intergovernmental... Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.