Finanza

Debiti senza precedenti

I governi dei paesi industrializzati sono indebitati come mai era successo in tempi di pace, scrive la Neue Zürcher Zeitung. Lo conferma uno studio dell’Organizzazione… Leggi

Chi guadagna con la Tesla

I fondi d’investimento che hanno scommesso sul calo delle azioni della Tesla hanno guadagnato 16,2 miliardi di dollari negli ultimi tre mesi, scrive il Financial Times…. Leggi

L’aspirante autocrate e gli umori della borsa

Donald Trump continua imperterrito nel suo progetto di assicurare una nuova età dell’oro agli statunitensi. Ma si scontra con la realtà e con lo scetticismo dei mercati finanziari. Leggi

La Tesla e il declino del modello statunitense

Il contraccolpo è in parte di natura politica. Gesti che somigliano a saluti nazisti vanno di traverso agli europei, proprio come gli appelli a smantellare il dipartimento… Leggi

L’oro in fuga sull’Atlantico

Il prezzo del metallo prezioso è in crescita per le prospettive dell’economia e delle guerre nel mondo. Ma potrebbe esserci anche la volontà degli Stati Uniti di rivalutare le proprie riserve auree e ridurre il peso del debito pubblico. Leggi

Compra e distruggi

Squadre di calcio, aziende idriche, cataloghi musicali. La partecipazione dei fondi d’investimento in società non quotate in borsa è in aumento. E alimenta la tendenza a fare profitti senza scrupoli Leggi

Poveri e indebitati

I paesi poveri si preparano a un 2025 difficile. Come spiega Bloomberg, l’anno prossimo dovranno pagare interessi sui debiti per 29mila miliardi di dollari accumulati negli… Leggi

Trump e il dilemma del dollaro

Tra i fattori che possono rilanciare l’industria manifatturiera negli Stati Uniti c’è l’indebolimento del dollaro. Ma questa condizione significa meno capitali in entrata per la finanza di Wall street. Leggi

Cosa insegna l’austerità portoghese al resto d’Europa

Dopo il crollo del 2011, il Portogallo è oggi uno degli stati europei con i conti più in equilibrio. E può essere un esempio per le grandi economie che soffrono a causa dei problemi di bilancio, come la Francia, in piena crisi politica. Leggi

Il bitcoin supera per la prima volta la soglia dei centomila dollari

Il 5 dicembre il bitcoin ha superato per la prima volta la soglia dei centomila dollari, un mese esatto dopo la vittoria nelle presidenziali statunitensi di Donald Trump, grande sostenitore delle criptovalute. Leggi

Ricchi in fuga dalle tasse

Il governo laburista vuole tagliare i benefici fiscali ai residenti stranieri. Per questo molti di loro stanno pensando di trasferirsi altrove. E alcuni paesi organizzano eventi per attirarli Leggi

I bitcoin e la borsa fanno festa con Trump

La criptovaluta ha ripreso a volare dopo che il presidente eletto si è impegnato a favorire il settore. Ma l’entusiasmo eccessivo potrebbe portare solo all’esplosione di una nuova bolla. Leggi

La rinascita del bitcoin

Il 13 novembre il valore di un bitcoin, la criptovaluta lanciata nel 2008 da Satoshi Nakamoto (pseudonimo di uno sconosciuto), ha superato la quota record di 91mila dollari,… Leggi

Se il colosso tedesco vacilla

Il rischio di chiusura delle fabbriche della Volkswagen è solo uno dei segnali d’allarme per il governo di Olaf Scholz. E se la crisi tocca Germania, per l’Italia e il resto dell’Unione non è una buona notizia. Leggi

Pessimisti sull’ambiente

Vari fondi d’investimento di Wall street hanno scommesso sul calo delle azioni legate alle tecnologie sostenibili come le batterie, i pannelli solari, le auto con motore… Leggi

La nuova età dell’oro

Investitori, governi e banche centrali comprano quantità sempre più ingenti di oro. Lo considerano il modo migliore per proteggersi dai rischi finanziari e dai conflitti politici Leggi

Prestiti segreti

Uno studio basato sui dati della Banca mondiale rivela che molti governi nascondono una parte dei loro debiti. Che spesso emerge solo quando lo stato è costretto a dichiarare insolvenza Leggi

Xi Jinping contro la borsa

Il presidente cinese sta cercando di contrastare invano i forti ribassi dei mercati finanziari. Gli investitori hanno perso fiducia in un’economia in preda alla deflazione e in generale nel modello di sviluppo sostenuto da Pechino. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.