Kurdistan

Cosa cambia dopo l’invito di Öcalan a deporre le armi

Se il Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk) rinuncerà alla lotta armata come ha chiesto il suo leader storico, ci saranno conseguenze in tutta la regione Leggi

Il futuro dei curdi dopo la richiesta di Öcalan di sciogliere il Pkk

La richiesta di sciogliere il Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk) potrebbe segnare una svolta nella storia dei rapporti con il governo turco, anche se restano molte incognite sul futuro della minoranza e gli equilibri regionali. Leggi

Il destino incerto dei curdi in Siria e Turchia 

Divisi tra quattro nazioni, i curdi hanno vissuto una storia di promesse disattese. Il dialogo tra il leader del Pkk Öcalan e Ankara apre spiragli per il loro futuro, ma le ambizioni di Erdoğan e la situazione in Siria complicano il negoziato. Leggi

La Turchia vuole cacciare i curdi siriani dalle zone di confine

La fazione dei ribelli siriani fedele ad Ankara ha sottratto alle forze curde diverse città nel nordest della Siria. Il presidente Erdoğan vuole continuare la sua offensiva e i curdi temono di essere di nuovo abbandonati da Washington. Leggi

Cosa chiede la Turchia per ammettere Svezia e Finlandia nella Nato

Erdoğan accusa i due paesi nordeuropei di sostenere dei terroristi. Ma l’Alleanza atlantica deve dare prova di coerenza e unità nella difesa dei diritti umani. Leggi

La Turchia ha occupato il Kurdistan iracheno e intende restare

L’operazione militare di Erdoğan contro il Partito dei lavoratori del Kurdistan è in realtà un pretesto per riprendere il controllo sulla provincia di Mosul, persa da Ankara nel 1926. Leggi

Un destino condiviso

La fotografa siriana Sonja Hamad ha ritratto le combattenti curde nel territorio del Rojava, nel nord della Siria, e nel Kurdistan iracheno. Il suo lavoro è stato pubblicato su una una fanzine in edizione limitata. Leggi

Una guida per decifrare il linguaggio di Erdoğan

Cosa si nasconde dietro le parole del presidente turco quando usa i concetti di lotta al terrorismo, sicurezza, intervento in Siria, Kurdistan e colonialismo. Leggi

Abbandonare i curdi è insensato come la guerra in Siria

Sono un curdo della Siria del nord, e da anni fotografo la guerra. Ho visto morte e sofferenza. Ma poi potevo sempre tornare alla sicurezza della mia casa. Ora non è più così. Leggi

Stati Uniti e Turchia trovano un’intesa sulla pelle dei curdi

La crisi è lontana dalla fine, anche se un’interruzione dei combattimenti per qualche giorno è una buona notizia per le circa 300mila persone sfollate. Leggi

Putin è il grande vincitore dell’intervento turco in Siria

Abbandonati dagli Stati Uniti, i curdi si sono rivolti all’unica alternativa rimasta: il regime siriano, male minore rispetto al nemico storico turco. Leggi

Il cinico ricatto di Erdoğan all’Europa

La minaccia di Erdoğan è vergognosa perché usa milioni di profughi siriani in fuga dalle atrocità del loro paese. L’aveva già fatto nel 2015 strappando all’Ue un accordo per chiudere le frontiere turche. Leggi

L’operazione turca in Siria dimostra che Trump ha abbandonato i curdi

Il disimpegno statunitense lascia campo libero a una potenza regionale predatrice che agisce difendendo i propri interessi. Leggi

L’Iraq non vuole diventare un teatro di guerra

Le autorità irachene temono che tutti i conflitti dell’area abbiano al centro il loro paese, che sta affrontando un crescente malcontento sociale ed economico. Leggi

Una voce per i curdi

Dal 2015 il fotografo Joey Lawrence è stato al fianco dei guerriglieri curdi che combattevano in Iraq e in Siria contro i miliziani del gruppo Stato islamico. Ne è nato un libro con foto, analisi storiche e il diario sul campo. Leggi

Il ritiro degli Stati Uniti dalla Siria diventa un caos diplomatico

Da due anni la politica estera degli Stati Uniti è improvvisata ed erratica. E il presidente turco può confermare di voler agire contro i curdi. Leggi

I curdi vogliono tornare a Baghdad

L’ex presidente della Regione autonoma del Kurdistan è tornato per la prima volta a visitare la capitale federale, Baghdad, accolto con gli onori riservati a un presidente. Leggi

L’impegno civile di Susan Meiselas

Il museo Jeu de paume di Parigi ospita una retrospettiva dedicata alla fotografa statunitense Susan Meiselas. Leggi

In Kurdistan l’inverno è alle porte

Elettricità a singhiozzo, niente riscaldamenti, pensioni bloccate: per i curdi iracheni l’unica speranza è la riconciliazione con Baghdad. Leggi

Il mondo in breve

I risultati delle elezioni tedesche, referendum in Kurdistan, il nuovo muslim ban: cos’è successo nel mondo. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.