Il 27 febbraio a Vienna è stato raggiunto un accordo per formare un governo filoeuropeo dopo il fallimento delle trattative condotte dal Partito della libertà (Fpö, estrema… Leggi
Il sistema per ottenere la cittadinanza è tra i più rigidi dell’Unione europea, ma oggi sempre più stranieri residenti da molto tempo o addirittura nati nel paese cercano un modo per fare sentire la loro voce. Il video. Leggi
Il 27 febbraio tre partiti hanno raggiunto un accordo per formare un governo filoeuropeo in Austria, senza l’estrema destra, quasi cinque mesi dopo le elezioni legislative del 29 settembre 2024. Leggi
Romania Il presidente Klaus Iohannis si è dimesso il 10 febbraio, prima di affrontare un voto di impeachment in seguito all’annullamento delle elezioni presidenziali del… Leggi
I colloqui per la formazione di quello che dovrebbe essere il primo governo di estrema destra in Austria si sono arenati il 12 febbraio, con i partiti che hanno espresso disaccordo su alcuni incarichi chiave. Leggi
Alternative für Deutschland ha scelto Alice Weidel come candidata alla cancelleria: promette più espulsioni, il ritorno al nucleare e l’uscita della Germania dall’Unione europea Leggi
Il 6 gennaio il presidente austriaco Alexander Van der Bellen ha dato a Herbert Kickl, leader del Partito della libertà (Fpö, estrema destra), l’incarico di formare un… Leggi
Il 12 dicembre gli stati membri dell’Unione europea hanno dato il via libera all’ingresso a pieno titolo della Romania e della Bulgaria nello spazio Schengen, un’area di libera circolazione delle persone, a partire dal 1 gennaio 2025. Leggi
Otto giovani tedeschi accusati di far parte di un gruppo paramilitare neonazista sono stati arrestati nel corso di un’operazione che si è svolta anche in Polonia e Austria. Leggi
Raccoglie e rivende semi di fiori selvatici in tutta l’Austria. I suoi clienti vanno dalle collezioniste di margherite agli enti pubblici, che stanno scoprendo quanto è utile un prato selvatico, anche in città Leggi
“In tempi d’incertezza politica e grande polarizzazione, l’idea di una ‘vera grande coalizione’ tra il Partito popolare, il Partito socialdemocratico, i liberali… Leggi
Il 22 ottobre il presidente austriaco Alexander Van der Bellen ha chiesto al cancelliere conservatore uscente Karl Nehammer di trovare una maggioranza di governo con la sinistra, sottolineando l’incapacità dell’estrema destra di formare una coalizione dopo la vittoria alle elezioni. Leggi
Populista, estremista dalle simpatie naziste e no vax, il leader del Partito della libertà d’Austria Herbert Kickl ha raggiunto il suo obiettivo: vincere le elezioni Leggi
Cinque anni dopo aver subìto una dura sconfitta elettorale, il Partito della libertà (Fpö, estrema destra) ha ottenuto un successo storico nelle elezioni legislative del 29 settembre, ma non ha la garanzia di poter governare. Leggi
Il 29 settembre si vota per rinnovare il parlamento austriaco. Secondo De Standard i sondaggi danno per favorito il Partito della libertà (estrema destra) di Herbert Kickl…. Leggi
Il bilancio delle alluvioni che hanno colpito l’Europa centrale e orientale, causate dalla tempesta Boris, è salito a nove vittime, la maggior parte delle quali in Romania, mentre migliaia di persone sono state costrette a lasciare le loro case. Leggi
Il 17 giugno gli stati membri dell’Unione europea hanno dato il via libera definitivo a una legge che impone il ripristino degli ecosistemi danneggiati. Leggi
Nonostante la crescita dei popolari e la tenuta dei socialisti, con il voto del 9 giugno il parlamento europeo si è spostato decisamente a destra Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati