Paul Kagame

Il Ruanda annuncia la rottura delle relazioni diplomatiche con il Belgio

Il 17 marzo il Ruanda ha annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con il Belgio, accusando l’ex potenza coloniale di essersi schierata con Kinshasa nel conflitto in corso nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc). Leggi

I ribelli minacciano il potere di Kinshasa

Nessuno sembra in grado di fermare il gruppo armato M23, che sta prendendo il controllo di vasti territori nell’est della Rdc e potrebbe decidere di proseguire fino alla capitale Leggi

L’M23 riprende la sua offensiva nel Sud Kivu, almeno 2.900 morti a Goma

Il 5 febbraio il gruppo ribelle M23, sostenuto dal Ruanda, ha ripreso la sua offensiva nell’est della Repubblica Democratica del Congo, nonostante due giorni prima avesse proclamato un cessate il fuoco per “motivi umanitari”. Leggi

I ribelli dell’M23 proclamano un cessate il fuoco unilaterale per motivi umanitari

Il gruppo armato, sostenuto dal Ruanda, ha annunciato un cessate il fuoco unilaterale per motivi umanitari nell’est della Repubblica Democratica del Congo. Leggi

Perché il Ruanda sostiene i ribelli congolesi 

Anche se continua a negarlo, il paese supporta i ribelli del movimento M23, entrati il 27 gennaio nella città di Goma. Quella del presidente Kagame è una strategia difensiva, ma dimostra anche l’interesse per i minerali preziosi locali. Leggi

Solo la diplomazia potrà fermare i ribelli

I miliziani del gruppo armato M23, sostenuti dal Ruanda, sono entrati il 27 gennaio nella città di Goma. La guerra nell’est della Rdc raggiunge un preoccupante punto di svolta Leggi

I miliziani dell’M23 e i soldati ruandesi conquistano la quasi totalità di Goma

Il gruppo ribelle M23 (Movimento 23 marzo), sostenuto dall’esercito ruandese, ha conquistato la quasi totalità di Goma, capoluogo della provincia del Nord Kivu, nell’est della Repubblica Democratica del Congo. Leggi

I ribelli dell’M23 entrano a Goma, nell’est della Repubblica Democratica del Congo

Violenti combattimenti sono in corso il 27 gennaio a Goma, capoluogo della provincia orientale del Nord Kivu, tra l’esercito congolese da una parte e i ribelli dell’M23 e i soldati ruandesi dall’altra, entrati in città il giorno prima. Leggi

Il presidente ruandese Paul Kagame ottiene un quarto mandato con il 99 per cento dei voti

Come ampiamente previsto, il capo dello stato uscente Paul Kagame, in carica dal 2000, ha vinto le elezioni presidenziali del 15 luglio in Ruanda. Secondo i risultati parziali, ha ottenuto il 99,15 per cento dei voti. Leggi

I ruandesi alle urne per le elezioni, Paul Kagame verso la conferma

Il 15 luglio nove milioni di ruandesi sono chiamati alle urne per le elezioni presidenziali e legislative, che vedono favoriti il presidente Paul Kagame, in carica dal 2000, e il suo partito, il Fronte patriottico ruandese (Fpr). Leggi

La repressione digitale coordinata da Kigali

Per allontanare le critiche e mantenere una buona reputazione all’estero, il governo ruandese si affida a centinaia di profili sui social media che usano l’intelligenza artificiale Leggi

L’ostacolo alla pace congolese

Si parla tanto della guerra nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc), ma al di là delle dichiarazioni altisonanti nessuno fa qualcosa di concreto per mettere fine al... Leggi

In Ruanda il presidente Paul Kagame potrà presentarsi per un terzo mandato.
In Ruanda il presidente Paul Kagame potrà presentarsi per un terzo mandato. Il 98 per cento dei ruandesi ha votato a favore delle riforme costituzionali al referendum che si è svolto ieri, permettendo al presidente di ricandidarsi alle elezioni nel 2017. Se vincesse, governerebbe il paese fino al 2034.
In Ruanda un cantante accusato di voler uccidere il presidente

In Ruanda un famoso cantante locale Kizito Mihigo, noto per i suoi testi a favore della pace e della riconciliazione, è stato condannato a dieci anni di prigione da un tribunale di Kigali con l’accusa di aver progettato di uccidere il presidente Paul Kagame. Le accuse contro di lui erano: “cospirazione contro il governo”, “formazione di un gruppo criminale” e “pianificazione di un omicidio”. Il processo contro il cantante è durato un anno e per lui era stato chiesto l’ergastolo. Imputati anche un ex militare e un giornalista che sono stati condannati a 30 anni e a 25 anni di carcere. Mihigo si era dichiarato colpevole. Bbc

Il dilemma Kagame

Il presidente ruandese è un assassino dichiarato, ma nessuno osa denunciarlo per timore di un nuovo genocidio. Leggi

La memoria distorta di un genocidio

Le accuse del presidente ruandese Paul Kagame alla Francia nascono da vecchi rancori e mire espansionistiche. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.