Tecnologia

Il chip di Majorana

La Microsoft ha presentato un nuovo tipo di chip quantistico chiamato Majorana 1. Il dispositivo è composto da otto qubit “topologici”, basati su una quasiparticella… Leggi

Un’altra intelligenza artificiale

Il vertice sull’intelligenza artificiale, organizzato da Francia e India il 10 e l’11 febbraio a Parigi, ha cercato di gettare le basi per regolare in modo coordinato… Leggi

Un computer quantistico può servire a qualcosa?

Con il suo nuovo processore Willow, capace di correggere i propri errori, Google sostiene di aver superato le prestazioni dei più potenti supercomputer tradizionali Leggi

L’intelligenza che manca

Il vertice sull’intelligenza artificiale (ia) che si è svolto a Parigi il 10 e 11 febbraio – organizzato da Francia e India – si è concluso con l’annuncio di investimenti… Leggi

Giornalisti e attivisti spiati con un software nel telefono

Lo strumento di spionaggio digitale fornito al governo italiano da un’azienda israeliana è stato usato in modo illegale e contro gli accordi. Per questo il produttore ha sospeso il contratto Leggi

Un’alleanza economica per fermare gli Stati Uniti

Da anni l’oligarchia tecnologica inquadra l’industria attraverso le lenti della geopolitica e cerca d’ingraziarsi l’estrema destra. È un’operazione pensata non… Leggi

L’azienda che ha sconvolto l’intelligenza artificiale

La startup cinese DeepSeek è riuscita a raggiungere i livelli della concorrenza statunitense con costi nettamente minori. Il suo successo abbatte tutte le certezze del settore Leggi

Il soft power passa dai giochi online

Inserendo elementi culturali ed estetici della tradizione cinese nei giochi più popolari del mondo, le aziende tecnologiche come la Tencent influenzano l’immaginario Leggi

Diagnosi inaffidabili

I chatbot non sono ancora in grado di diagnosticare le malattie dialogando con i pazienti. Uno studio su Nature Medicine ha valutato le prestazioni di quattro programmi d’intelligenza… Leggi

Previsioni artificiali

Google DeepMind ha sviluppato GenCast, il primo sistema di previsione meteorologica basato sull’intelligenza artificiale, che supera del 20 per cento l’accuratezza del… Leggi

Persi dentro Netflix

I cataloghi infiniti. Lo strapotere degli algoritmi. La qualità sacrificata alla quantità. Lo streaming ha ridisegnato le abitudini degli spettatori, cambiando la nostra idea di cos’è un prodotto culturale Leggi

Arrivano i negozi del futuro

In Germania hanno aperto centinaia di supermercati completamente automatizzati. Si sono diffusi nei centri rurali, dove le botteghe tradizionali sono sparite Leggi

Le nuove frontiere dell’energia geotermica

Grazie ai progressi degli ultimi anni, gli impianti che sfruttano il calore della Terra per produrre elettricità potrebbero presto rappresentare un’alternativa alle fonti fossili e al nucleare Leggi

L’intelligenza artificiale non è tutto

Il racconto ci restituisce un’immagine del computer come scorciatoia per un significato supremo, che è anche uno degli ingredienti dell’attuale infatuazione per l’intelligenza… Leggi

La democrazia espulsa dalle chat

Sempre più spesso i politici prendono decisioni importanti scambiandosi messaggi sul telefono: a scapito di sicurezza, trasparenza e di un esercizio corretto del potere Leggi

La rivincita dei giornali

Al giornale mi lasciavano scrivere su una grande varietà di argomenti digitali (anche perché altrimenti non l’avrebbe fatto nessuno), comprese molte tecnologie “definitive”,… Leggi

Il computer più veloce

Il supercomputer più veloce al mondo si chiama Frontier. Si trova nel laboratorio federale di Oak Ridge, negli Stati Uniti, e consuma la stessa energia di diecimila abitazioni,… Leggi

Il futuro che potevamo avere

Negli anni sessanta un collettivo di programmatori e attivisti statunitensi immaginò per l’informatica uno sviluppo molto diverso da quello che siamo arrivati ad accettare come l’unico possibile Leggi

Paladino della libertà o bandito del web?

Durov ha dato ai russi uno strumento per comunicare senza censure, ma li ha anche aiutati ad aggirare la legge. Ha approfittato delle opportunità del regime di Putin, ma ne è stato una vittima Leggi

L’arresto in Francia del fondatore di Telegram

L’imprenditore informatico franco-russo Pavel Durov è accusato dalla giustizia francese di complicità nelle attività illegali compiute attraverso la sua piattaforma di comunicazione Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.