Gli articoli di Amira Hass, Gideon Levy, The Observer e Al Mustaqbal.
Si chiama roof knocking. L’esercito israeliano avverte i civili prima di colpirli. Ma non è per ragioni umanitarie che lo fa. Leggi
Dal 27 dicembre la Striscia è sotto le bombe. Cosa significa vivere ogni giorno con il terrore, perdere tutto, non avere un luogo sicuro in cui rifugiarsi? Leggi
Dovrebbe pensare meno alla flessibilità di bilancio in Europa e più a quella nel mercato del lavoro italiano. E combattere maggiormente gli sprechi e la burocrazia, scrive l’Economist
Da un anno l’Unione europea e gli Stati Uniti negoziano un trattato di libero scambio che promette prezzi più bassi e crescita economica. In realtà l’accordo tutelerà gli interessi delle imprese, ignorando quelli dei consumatori
Una nuova epidemia di febbre emorragica è in corso nell’Africa orientale. Peter Piot, il biologo che nel 1976 isolò il virus, torna nel villaggio dove tutto è cominciato
I figli dei militari argentini fanno ancora i conti con i crimini commessi dall’esercito durante la dittatura. Molti sono in terapia per curare i loro traumi. Altri sostengono l’innocenza dei genitori
Sulukule è stato per secoli il quartiere rom di Istanbul. Poi le scelte urbanistiche del comune e l’arrivo dei profughi siriani hanno fatto scappare i suoi vecchi abitanti. Un altro pezzo di storia della capitale turca è andato perduto
La fotografa olandese Carla Kogelman ha documentato la vita all’aria aperta di due sorelle di sette e nove anni nella regione di Waldviertel, nell’est dell’Austria. Il suo lavoro è stato premiato all’ultima edizione del festival Cortona on the move
Braccio destro di Saddam Hussein fino alla sua caduta, era dato per morto ma è ricomparso a fianco dei jihadisti dello Stato islamico
Non solo grattacieli, ma anche musei e gallerie d’arte ospitati in palazzi del primo novecento in stile art déco. E un tour per gustare il cibo di strada
Un fumetto di Alessandro Tota
Di Nick Hornby
La scrittrice sudafricana Nadine Gordimer, vincitrice del Nobel nel 1991, è morta il 14 luglio a Johannesburg. Aveva 90 anni
Nonostante le pressioni internazionali, i separatisti e le forze di Kiev non sembrano pronti a riprendere il dialogo. Intanto sul terreno la tensione cresce. E i morti aumentano
Incapace di fronteggiare il flusso di migranti dall’America Latina, il presidente degli Stati Uniti riceve critiche dai repubblicani e dal suo stesso partito. E dovrà rinunciare alla riforma dell’immigrazione
Lo studio dei neutrini è la nuova frontiera della fisica. Grazie a investimenti e progetti avveniristici, gli Stati Uniti puntano a diventare il paese leader in questo campo
Nonostante la disoccupazione, i portoghesi non vogliono lavorare nelle campagne. Le paghe sono troppo basse. Così le aziende fanno arrivare manodopera da altri paesi
Le Temps
Le Monde
Abitiamo a Stoccolma da tre anni e aspettiamo il nostro secondo bambino. A me piacerebbe dargli un nome svedese, ma il mio compagno la trova una scelta di cattivo gusto. Tu che ne dici? Leggi
In India “comincia a essere messo in discussione l’inglese come lingua ufficiale della vita pubblica”, si legge sullo scorso numero di Internazionale. Leggi
Alberto Arbasino, Ritratti italiani Leggi
Sanjay Subrahmanyam, Mondi connessi Leggi
Femme, M’Barka Ben Taleb, Anna Calvi Leggi
I risultati della recente indagine Talis (Teaching and learning international survey) e ha definito “preoccupante” la povertà d’innovazione didattica delle nostre scuole. Leggi
Negli ultimi sei anni la produzione industriale italiana è scesa del 25,3 per cento, e a maggio c’è stato un ulteriore calo dell’1,2 per cento rispetto al mese precedente. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati