Crisi climatica

I fenomeni meteorologici estremi sono sempre più frequenti. In parte è colpa degli esseri umani. Per salvare il pianeta servono nuovi modelli di produzione e consumo.

Crisi climatica
Tutti pazzi per la quinoa

Cresce anche nei terreni aridi e a migliaia di metri di altitudine. Per questo si coltiva da millenni sugli altipiani boliviani. Ma l’aumento della domanda mondiale di questo pseudocereale ha danneggiato gli agricoltori locali Leggi

L’84 per cento delle barriere coralline del mondo è stato colpito dallo sbiancamento

Il massiccio episodio di sbiancamento dei coralli in corso da due anni continua ad aggravarsi: quasi l’84 per cento delle barriere coralline del mondo – ecosistemi fondamentali per la vita marina – è stato danneggiato. Leggi

Un nuovo metodo per cercare di salvare i ghiacciai

Lo scioglimento dei ghiacciai a causa della crisi climatica è inesorabile. Ma lo scienziato svizzero Felix Keller propone una soluzione innovativa per tentare di fermare questo fenomeno. Il video. Leggi

Un accordo per ridurre le emissioni delle navi

Dopo anni di trattative, l’Organizzazione marittima internazionale ha raggiunto un’intesa per ridurre l’impatto di un settore che finora ha fatto pochissimi progressi sul piano della decarbonizzazione. Leggi

Tempesta di sabbia in Iraq, 3.700 persone ricoverate per problemi respiratori

Più di 3.700 persone sono state ricoverate in ospedale per problemi respiratori causati da un’enorme tempesta di sabbia che ha colpito il centrosud dell’Iraq, secondo un nuovo bilancio fornito il 15 aprile dal ministero della salute. Leggi

Il sughero portoghese e la crisi climatica

Il sughero è un materiale prezioso per la sostenibilità ambientale, ma è vittima del cambiamento climatico. In Portogallo, il maggiore produttore mondiale, le aziende cercano di adattarsi alle nuove condizioni. Leggi

Secondo la Iea, il consumo di elettricità dei data center raddoppierà entro il 2030

Spinto dall’intelligenza artificiale, il consumo di elettricità dei data center dovrebbe “più che raddoppiare” entro il 2030, secondo un rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea). Leggi

Almeno trentatré morti nelle alluvioni nella capitale congolese Kinshasa

Il presidente Félix Tshisekedi è stato contestato il 7 aprile dagli sfollati dopo le alluvioni che negli ultimi giorni hanno causato almeno trentatré morti a Kinshasa, la capitale della Repubblica Democratica del Congo (Rdc). Leggi

Il cambiamento climatico potrebbe renderci più poveri del previsto

Secondo un nuovo studio i modelli attuali hanno sottovalutato gli effetti degli eventi estremi sull’economia globale. Un riscaldamento di 4 gradi potrebbe ridurre il pil mondiale del 40 per cento entro il 2100. Leggi

Sulle Ande un mondo intero rischia di scomparire con i ghiacciai

Le zone montuose del Perù fanno i conti da anni con gli effetti della crisi climatica. La calotta di ghiaccio del Quelccaya si sta sciogliendo, con conseguenze disastrose per le popolazioni locali. Leggi

La pesca a strascico costa più di quello che rende

Uno studio ha confrontato i costi e i benefici di questa attività, scoprendo che il valore dei danni ambientali supera nettamente quello degli effetti positivi in termini di reddito, occupazione e sicurezza alimentare. Leggi

Il premier australiano Albanese indice le elezioni legislative il 3 maggio

Il 28 marzo il primo ministro laburista Anthony Albanese ha annunciato che le elezioni legislative si svolgeranno il 3 maggio. Il voto sarà incentrato sulla crisi climatica, sull’energia nucleare e sugli alti prezzi delle case. Leggi

Gli incendi in Corea del Sud causano almeno ventiquattro morti

Almeno ventiquattro persone sono morte negli incendi che si sono sviluppati nel sudest della Corea del Sud, considerati tra i più gravi nella storia del paese. Leggi

L’illusione dei pascoli verdi

L’allevamento di bovini è una delle attività che contribuiscono di più alla crisi climatica e ambientale. E l’allevamento al pascolo ha emissioni addirittura superiori a quello industriale. Leggi

La crisi climatica è una priorità

L’attacco dell’amministrazione Trump alla transizione ecologica è di una violenza inaudita. La lista è lunga: impegno a riaprire le centrali a carbone, agevolazioni… Leggi

Fresco a buon mercato

Nelle baraccopoli di Ahmadabd, in India, un progetto sperimentale sta testando l’efficacia di una soluzione a basso costo per ridurre gli effetti del caldo estremo. Leggi

Argentina, le alluvioni a Bahía Blanca causano sedici morti e decine di dispersi

Almeno sedici persone sono morte nelle alluvioni, causate da una tempesta, che hanno colpito la città portuale di Bahía Blanca, in Argentina, mentre decine di persone risultano disperse, hanno affermato le autorità il 9 marzo. Leggi

La giustizia britannica condanna sedici attivisti di Just stop oil

Il 7 marzo la giustizia britannica ha confermato in appello pesanti pene detentive per sedici attivisti dell’organizzazione Just stop oil, anche se sei di loro se le sono viste ridurre. Leggi

Invecchiati dal caldo

Secondo uno studio statunitense le persone anziane che sono state esposte al caldo estremo hanno un’età biologica superiore a quella dei loro coetanei che vivono in zone più fresche. Leggi

La superficie del ghiaccio marino ha registrato un minimo storico a febbraio

La superficie del ghiaccio marino intorno ai poli ha registrato un minimo storico a febbraio, un fenomeno particolarmente marcato nell’Artico, ha affermato il 6 febbraio il Servizio europeo sul cambiamento climatico di Copernicus (C3s). Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.