Cessate il fuoco

Il massacro del Ramadan

La decisione israeliana di violare la tregua bombardando Gaza dimostra la volontà di Benjamin Netanyahu di restare al potere. E il fallimento dell’occidente come guida morale del mondo Leggi

Torna l’incubo della guerra

Una giornalista palestinese che vive nella Striscia di Gaza racconta il terrore per i nuovi attacchi israeliani Leggi

La strategia cinica di Netanyahu

Pur di raggiungere i suoi obiettivi politici, il premier israeliano è disposto a prolungare senza limiti la guerra Leggi

Un piano per Gaza che ha già fatto danni

La proposta di Donald Trump di trasferire gli abitanti del territorio palestinese avvelenerà la società israeliana e metterà a rischio il futuro della regione Leggi

I ribelli dell’M23 proclamano un cessate il fuoco unilaterale per motivi umanitari

Il gruppo armato, sostenuto dal Ruanda, ha annunciato un cessate il fuoco unilaterale per motivi umanitari nell’est della Repubblica Democratica del Congo. Leggi

La prima guerra fascista di Israele

In Israele è nato lo stato di Kahane (dal nome del rabbino Meir Kahane, fondatore del kahanismo, un’ideologia estremista ebraica che propone il trasferimento forzato di… Leggi

La tregua non fermerà Israele

L’accordo entrato in vigore il 19 gennaio darà un po’ di sollievo agli abitanti della Striscia di Gaza. Ma potrebbe avviare una nuova fase di pulizia etnica con il sostegno dell’amministrazione di Donald Trump Leggi

Hamas è indebolito ma ancora attivo

Pur avendo perso gran parte delle risorse e delle capacità di comando e controllo, il gruppo estremista palestinese è politicamente forte. Anche perché non ci sono alternative Leggi

Chi deciderà il futuro della guerra

Non sarà il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu a determinare il destino della Striscia di Gaza. Un’analisi dell’esperto di questioni militari del quotidiano israeliano Leggi

Tregua a Gaza, Israele rilascia 90 palestinesi dopo la liberazione di tre ostaggi

Il 20 gennaio Israele ha scarcerato novanta prigionieri palestinesi poche ore dopo la liberazione di tre ostaggi israeliani da parte di Hamas, come previsto dall’accordo di tregua entrato in vigore nella Striscia di Gaza il 19 gennaio. Leggi

Definiti gli ultimi dettagli della tregua tra Israele e Hamas, si riunisce il governo israeliano

Il gabinetto di sicurezza israeliano si riunirà il 17 gennaio dopo la definizione degli ultimi dettagli dell’accordo per una tregua tra Israele e Hamas, mentre gli Stati Uniti si sono detti fiduciosi di una sua entrata in vigore il 19 gennaio. Leggi

Gli attacchi israeliani causano nove morti in Libano, nonostante la tregua

Nove persone sono morte nei raid dell’esercito di Tel Aviv contro alcuni villaggi nel sud del Libano, ma secondo il governo statunitense “il cessate il fuoco tra Israele ed Hezbollah sta tenendo”. Leggi

Israele approva il cessate il fuoco in Libano

Il primo ministro Netanyahu ha annunciato di aver approvato la tregua con Hezbollah, sottolineando che lo stato ebraico manterrà “la piena libertà” di attaccare il gruppo sciita se violerà in qualsiasi modo l’accordo. Leggi

Israele conduce attacchi massicci sul Libano prima di una possibile tregua

Il gabinetto di sicurezza israeliano è riunito per decidere se accettare una proposta di cessate il fuoco nella guerra contro Hezbollah in Libano, mentre Israele sta conducendo attacchi massicci sui sobborghi meridionali di Beirut. Leggi

L’attacco dei coloni a un villaggio palestinese

Gli abitanti di Jit raccontano l’aggressione organizzata da un gruppo di persone provenienti dai vicini insediamenti israeliani. Ora vivono nel terrore che la violenza possa ripetersi Leggi

Tutti i nodi dei negoziati per la tregua a Gaza

Gli Stati Uniti sono determinati ad arrivare a un accordo per mettere fine alla guerra ed evitare un’escalation regionale. Ma restano ancora molte questioni da affrontare Leggi

Il mondo deve ascoltare le sofferenze di Gaza

I giornalisti della Striscia sono gli unici che documentano le atrocità dell’esercito israeliano. Ma l’attenzione della comunità internazionale sta diminuendo, scrive uno di loro Leggi

Netanyahu messo all’angolo dagli Stati Uniti

La decisione di Washington di astenersi all’Onu, consentendo l’approvazione di una risoluzione per chiedere una tregua immediata a Gaza, segna una frattura con Israele Leggi

Riprendono i colloqui di pace tra Farc e governo colombiano all’Avana

Le delegazioni del governo colombiano e delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc) hanno ripreso i negoziati di pace all’Avana, dopo giorni di tensione in seguito alla sospensione del cessate il fuoco. Il 22 maggio i guerriglieri avevano preso la decisione di sospendere il cessate il fuoco in vigore dal dicembre del 2014 dopo che 26 dei suoi combattenti erano stati uccisi in un’offensiva governativa. Altri cinque guerriglieri sono stati uccisi in un nuovo raid dell’esercito nel fine settimana.

“Senza dubbio, gli avvenimenti della settimana scorsa sono un passo indietro nei progressi fatti finora al tavolo dei negoziati”, ha detto Pablo Catatumbo, della delegazione delle Farc, alla ripresa dei colloqui. “Questa è la strada sbagliata ed è ovvio che la pace non sarà mai raggiunta con un aumento del conflitto”, ha detto ancora Catatumbo, che ha assicurato che il processo di pace andrà avanti, perché “non possiamo gettare al vento gli sforzi che abbiamo compiuto in quasi tre anni di colloqui”.

Nel fine settimana il comandante delle Forze militari colombiane, il generale Juan Pablo Rodríguez, aveva ordinato la mobilitazione di primo grado dell’esercito in vista di una possibile ripresa del conflitto. La nota sottolineava inoltre la necessità di rivedere tutti i piani e le norme di sicurezza nelle zone rosse, dove di solito si registrano i combattimenti con i guerriglieri.

Gli insegnamenti di una guerra futile

Ora Israele deve aprire Gaza al mondo e avviare un vero dialogo sul futuro dei Territori occupati. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.