Intelligenza artificiale

Le intelligenze artificiali non sono fasciste

L’ia non è intrinsecamente ideologica, ma riflette le scelte di chi la utilizza. Il vero nodo non è il potenziale della tecnologia in sé, ma la responsabilità culturale di chi la governa o la usa per fini propagandistici. Leggi

Intelligenze artificiali autonome

Una delle novità nel mondo dell’ia sono gli agenti autonomi: una forma avanzata della tecnologia in grado di migliorare le proprie prestazioni con l’autoapprendimento. Con alcuni rischi per la nostra società. Leggi

La Gaza artificiale di Donald Trump

Donald’s coming to set you free / Bringing the light for all to see / No more tunnels, no more fear / Trump Gaza is finally here. / Trump Gaza shining bright / Golden future,… Leggi

Venti di guerra artificiale

L’assenza di un quadro normativo condiviso sull’uso della tecnologia nei conflitti rischia di favorire una corsa agli armamenti basata sull’ia, con conseguenze potenzialmente destabilizzanti per la sicurezza globale. Leggi

Le intelligenze artificiali rubano?

Nel Regno Unito diversi musicisti hanno pubblicato un album muto per protestare contro le proposte di modifica della legge sul copyright, che permetterebbero di addestrare le ia grazie alle canzoni, a meno che i titolari dei diritti non si oppongano. Leggi

Il sogno di Trump per Gaza è un incubo per chi ci vive

Il presidente statunitense ha pubblicato un video sconvolgente in cui la Striscia è una meta turistica di lusso. Da cui cacciare i palestinesi. Leggi

L’Europa deve creare un istituto per l’intelligenza artificiale

La mancanza di un’infrastruttura per l’ia ha spinto i migliori ricercatori europei all’estero. Un ente dedicato, infatti, potrebbe invertire questa tendenza, proprio come accaduto per la fisica delle particelle con il Cern di Ginevra. Leggi

Dove sono i duecento miliardi per l’intelligenza artificiale dell’Europa

L’Unione vuole un ruolo centrale nel settore, ma il suo piano di investimenti deve ancora tradursi in risultati concreti. E resta da vedere se colmerà il divario con Stati Uniti e Cina. Leggi

Opportunità

L’intelligenza artificiale può solo migliora­re, ripetono i più ottimisti esperti di tecnolo­gia. Leggi

Un’altra intelligenza artificiale

Il vertice sull’intelligenza artificiale, organizzato da Francia e India il 10 e l’11 febbraio a Parigi, ha cercato di gettare le basi per regolare in modo coordinato… Leggi

A Washington è in corso un colpo di stato

Storicamente, è così che apparivano i colpi di stato. Il centro del potere era un luogo concreto. Occuparlo e cacciare via le persone che avevano una carica voleva dire… Leggi

Cosa spinge gli Stati Uniti a sabotare l’accordo sull’intelligenza artificiale

La decisione di Washington di non aderire all’intesa raggiunta a Parigi accentua una sempre più marcata divergenza tra Trump e l’Europa, specialmente in tema della regolamentazione della tecnologia. Leggi

Il piano di Musk per comprare ChatGpt preoccupa il summit di Parigi

L’11 febbraio il vertice di Parigi sull’intelligenza artificiale tenterà di raggiungere una posizione comune tra gli stati partecipanti, ma rischia di essere oscurato dal piano del miliardario statunitense Elon Musk che vuole investire su OpenAI. Leggi

Come difendere i valori europei di fronte ai giganti digitali?

L’Unione europea sta cercando di imporre delle regole a Facebook, X e TikTok. Intervista a Henna Virkkunen, commissaria europea per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia. Il video. Leggi

Il Grammy vinto dall’intelligenza artificiale

La tecnologia ha reso possibile il recupero e la pubblicazione del brano Now and then dei Beatles, che quest’anno ha ottenuto il prestigioso riconoscimento musicale per la miglior performance rock. Leggi

Perché i giovani serbi si ribellano contro il governo

Da mesi in Serbia gli studenti manifestano contro la corruzione e gli abusi di potere. E la protesta si è estesa ad altri settori della popolazione. Ma il presidente Vučić resiste, mentre l’Unione europea non prende posizione. Leggi

Liang Wenfeng
Talento schivo

È il fondatore dell’azienda DeepSeek, che ha realizzato un’intelligenza artificiale avanzata a costi molto più bassi di quelle statunitensi. In Cina lo considerano un eroe, ma a lui non piace attirare l’attenzione Leggi

E poi arrivò DeepSeek

Il nuovo modello di intelligenza artificiale cinese dimostra che il dominio del settore non è più un’esclusiva statunitense. E può essere visto come una risposta al riposizionamento nazionalista della Silicon valley. Leggi

L’Europa è in ritardo nella corsa all’intelligenza artificiale?

Trump investe centinaia di miliardi nell’intelligenza artificiale. I cinesi sorprendono il mondo con l’efficienza del loro chatbot DeepSeek. Ma in questa competizione tra giganti, dove sta l’Unione? Il video. Leggi

Il dilemma della DeepSeek

Otto anni fa Vladimir Putin disse che avere il controllo sull’intelligenza artificiale (ia) avrebbe permesso di “dominare il mondo”. Le sanzioni occidentali forse hanno… Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.