Eppure alcuni commentatori di sinistra difendono questa linea. James Carville, influente stratega democratico, ha sostenuto che il partito dovrebbe “fare il morto” e lasciare… Leggi
Una delle sorprese delle ultime elezioni in Germania è il risultato di Die Linke, che è riuscita a superare le previsioni e a entrare in parlamento. A votarla sono stati soprattutto i giovani Leggi
Non ha torto. Il problema è che durante il suo mandato non ha fatto molto per opporsi alle tendenze oligarchiche nel suo paese e nel resto del mondo. Negli anni trenta il… Leggi
La polarizzazione sinistra-destra, a condizione che si rinnovi nei contenuti di fronte alle trasformazioni mondiali, è virtuosa perché permette alternanze di questo tipo…. Leggi
Nel suo libro Phillips spiegava come le intenzioni di voto degli statunitensi potevano essere “strutturate e analizzate” per rivelarne la logica. “Il miglior approccio… Leggi
Un’accusa semplice, ma a cui è difficile rispondere senza cedere a ridicole tesi su quanto siano manipolate delle cosiddette persone comuni. Ecco un’altra reazione tipica… Leggi
Il programma adottato dall’Nfp qualche giorno dopo lo scioglimento dell’assemblea nazionale ha avuto l’enorme merito, rispetto a quello degli altri partiti, d’indicare… Leggi
Alle elezioni del 4 luglio il partito di Keir Starmer ha ottenuto una maggioranza senza precedenti. Ma nel paese la voglia di cambiamento convive con una diffusa sfiducia nella politica Leggi
Lo scrittore britannico avrebbe passato il resto della vita a chiarire che alla sua epoca sinistra significava al tempo stesso idealismo a favore dei diritti umani e stalinismo,… Leggi
Intellettuale di origine iraniana, è una figura di spicco della sinistra tedesca, ma è critica verso l’ambientalismo e l’accoglienza dei migranti. E sta per fondare un partito che può cambiare il panorama elettorale Leggi
Un problema più grave riguarda però l’Ucraina stessa, dove si registrano segnali di stanchezza. È già un miracolo che la maggior parte della popolazione continui a lottare… Leggi
Tra i partiti della sinistra radicale la condanna dell’imperialismo russo si scontra con l’antimilitarismo e la storica ostilità verso gli Stati Uniti e la Nato Leggi
◆ Va in scena un po’ di entusiasmo, ma il quadro è nero. Mentre l’intellighenzia di Giorgia Meloni si atteggia a gramsciana e pretende ovunque con aria furba un suo... Leggi
◆ Il guaio è la confusione. Prendiamo noi europeisti di sinistra: siamo di intensi sentimenti sovranazionali, di commossa solidarietà, e tuttavia vogliamo ragionevolmente... Leggi
Davanti allo scandalo al parlamento europeo, che coinvolge persone legate alla sinistra italiana, bisogna usare bene le parole di Enrico Berlinguer: nella seconda repubblica i partiti sono diventati più strumento di potere che portatori di idee. Leggi
Come i democratici e i progressisti hanno contribuito a rafforzare le radici della destra di oggi. Leggi
Da trent’anni il centrosinistra slitta sempre più a destra. L’agenda Draghi e l’accordo tra Letta e Calenda dicono che il processo non si ferma. Leggi
Nonostante una grande rimonta, il candidato di sinistra ha mancato di poco il passaggio al secondo turno Leggi
Il filosofo sloveno invita le forze progressiste a contestare il capitalismo e a non difendere solo delle “libertà vuote”. L’intervista del Guardian. Leggi
Una conversazione con l’autrice canadese per capire se l’arrivo di Donald Trump può rimettere in moto la sinistra globale. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati