Studenti

L’aria del tempo

Negli anni ottanta Andrea Modica ha fotografato le alunne delle scuole femminili cattoliche negli Stati Uniti. Ora ha raccolto le sue foto in un libro Leggi

Generazione cannibale

Il dormitorio 16 era il più grande, somigliava a un albergo a due stelle di dieci piani a Mamaia e si era trasformato in una sorta di cittadella della mascolinità transilvana…. Leggi

Quindici minuti

◆ A Belgrado lungo il fiume Sava non ci sono più i locali flottanti sull’acqua come il ­Crni Panteri, dove diverse volte mi è capitato di essere investito dalla potenza… Leggi

Il primo ministro serbo Miloš Vučević si dimette dopo tre mesi di proteste

Il 28 gennaio il primo ministro serbo Miloš Vučević si è dimesso dopo tre mesi di proteste antigovernative seguite al crollo del tetto di una stazione ferroviaria a Novi Sad, che ha causato la morte di quindici persone. Leggi

Le università britanniche sono in crisi

Gli atenei del Regno Unito stanno affrontando gravi difficoltà finanziarie che pesano soprattutto sull’offerta formativa e sugli studenti stranieri. Il video. Leggi

La protesta continua

La polizia arresta un uomo vicino all’università di Dhaka il giorno dopo gli scontri tra i manifestanti e gli attivisti dell’ala giovanile della Lega awami, il partito… Leggi

Manifestazioni contro il sistema delle quote in Bangladesh, sei morti

Almeno sei persone sono morte il 16 luglio in Bangladesh nel corso di violente proteste contro il sistema delle quote nel pubblico impiego, che hanno spinto il governo a chiudere scuole e università. Leggi

Perché gli studenti hanno sempre ragione

Nelle foto dell’epoca il caos di Cambridge appare come una qualsiasi altra protesta studentesca, a parte il fatto che quasi tutti indossavano una paglietta. Fu rumorosa... Leggi

Nei campus statunitensi in lotta contro la guerra a Gaza

Il sostegno degli Stati Uniti a Israele ha generato un’importante rivolta studentesca. Alcuni atenei hanno represso le manifestazioni con la forza. Il video di Alessia Albertin. Leggi

Gli studenti americani in rivolta

Le proteste a favore del popolo palestinese sono cominciate alla Columbia university di New York e si sono estese ad altri atenei. Dando sfogo a un’indignazione che arriva da lontano Leggi

La Columbia university rinvia lo sgombero dei manifestanti filopalestinesi

L’università americana Columbia ha rinviato il termine del 26 aprile, per l’eventuale sgombero del campus, occupato dagli studenti filopalestinesi che protestano da giorni contro la guerra nella Striscia di Gaza. Leggi

Consiglio al ministro

Ragazze e ragazzi manifestano nei pressi del ministero dell’interno. Due giorni prima, a Pisa e a Firenze, la polizia aveva caricato con manganellate e spinte due cortei... Leggi

Studiare costa troppo

In Germania i prestiti concessi per pagare gli studi universitari hanno ormai interessi proibitivi. Compresi quelli della banca pubblica Kfw. Molti studenti non riescono più a rimborsare le rate Leggi

Il mistero delle ragazze avvelenate

Da novembre circa mille iraniane sarebbero state vittime di intossicazioni mentre erano a scuola. La vicenda è confusa e ci sono varie ipotesi, che però non sono ancora state confermate Leggi

A Bologna la lotta per la casa riparte dagli studenti

Nel capoluogo emiliano il costo per affittare o comprare una casa è salito più che nel resto d’Italia. Mancano iniziative pubbliche che sostengano le migliaia di studenti fuori sede. A essere soddisfatti sono solo i proprietari di immobili. Leggi

L’Erasmus aiuta a trovare lavoro

Mentre i capi di stato di alcuni paesi europei discutono sulla possibilità di rivedere gli accordi di Schengen, gli ultimi rapporti sulla mobilità studentesca mostrano un aumento nell’ultimo anno di studenti, laureati e docenti che decidono di trascorrere un periodo in un altro paese europeo. Leggi

Centinaia di studenti burundesi si rifugiano nell’ambasciata degli Stati Uniti

Gli studenti si sono rifugiati nell’ambasciata statunitense a Bujumbura, dopo che la polizia ha sgomberato il loro accampamento di protesta. Il campo è stato allestito fuori dai cancelli della sede diplomatica, in seguito alla decisione delle autorità di chiudere i campus universitari. Leggi

La riforma dell’istruzione in Cile tra le proteste di studenti e insegnanti

A Santiago del Cile continuano gli scontri con le forze dell’ordine. I manifestanti chiedono una maggiore partecipazione al processo di riforma. Ecco i punti principali delle misure su scuola e università del governo di Michelle Bachelet Leggi

Scontri tra studenti e polizia a Santiago del Cile

Gli studenti hanno protestato a Santiago del Cile per chiedere la riforma del sistema scolastico e l’istruzione gratuita per tutti. Leggi

Studenti in piazza in Italia

Gli studenti sono scesi in piazza in tutta Italia nel giorno in cui il disegno di legge di riforma della scuola arriva in consiglio dei ministri. A Roma alcuni ragazzi vestiti da clown hanno protestato davanti al ministero dell’istruzione: “Per dire basta alle pagliacciate”. A Torino, Milano e Napoli i manifestanti hanno partecipato al corteo per le vie del centro gridando slogan contro “La buona scuola”, la proposta di riforma della ministra Stefania Giannini. Ansa

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.