Europa

Orbán lascia la Cpi

Il 3 aprile il leader sovranista e ultranazionalista ungherese Viktor Orbán ha annunciato il ritiro di Budapest dalla Corte penale internazionale (Cpi). La decisione è stata… Leggi

L’opposizione sceglie il leader

Özgür Özel è stato confermato alla guida della principale forza d’opposizione turca, il Partito popolare repubblicano (Chp, laico e kemalista). Il congresso straordinario… Leggi

Torna la grande coalizione

A governare la Germania sarà un’alleanza tra i socialdemocratici dell’Spd e i cristianodemocratici della Cdu/Csu di Friedrich Merz (nella foto), che sarà il cancelliere…. Leggi

Marine Le Pen sfida i giudici

Dopo la condanna per appropriazione indebita di fondi europei e l’esclusione dalle presidenziali del 2027, la leader dell’estrema destra francese Marine Le Pen ha convocato… Leggi

I missili di Mosca contro il cessate il fuoco

L’esercito russo continua a bombardare le città ucraine. E già si parla di una nuova offensiva di primavera. La tregua voluta da Donald Trump sembra sempre più un miraggio Leggi

Cartoline dalla Danimarca

Olivier Kugler è un autore di fumetti tedesco. Vive e lavora a Londra. Il suo ultimo libro è Escaping wars and waves (Myriad 2018). Testi in collaborazione con Andrew Humphreys…. Leggi

Sogno

Fino a tre mesi fa per molti gli Stati Uniti erano ancora il paese delle opportunità. Ma oggi il sogno americano sta diventando un incubo. L’editoriale di Giovanni De Mauro. Leggi

Ancora in piazza

Il 29 marzo centinaia di migliaia di manifestanti sono tornati in piazza a Istanbul per sostenere Ekrem İmamoğlu, il sindaco della metropoli turca. L’esponente del Partito… Leggi

Accordo in Groenlandia

Il 28 marzo in Groenlandia è stato raggiunto un accordo per formare il nuovo governo del territorio autonomo del regno di Danimarca. Come spiega Euronews, quattro dei cinque… Leggi

Marine Le Pen all’attacco della magistratura

La condanna della leader del Rassemblement national ha scatenato i populisti contro lo stato di diritto e i giudici, mostrando il loro desiderio di stare al di sopra della legge Leggi

Niente tregua, solo bombe

Il 31 marzo il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha detto di essere “infuriato” con il leader russo Vladimir Putin, perché non collabora al possibile cessate… Leggi

La farsa statunitense in Groenlandia

Il 28 marzo il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance ha visitato per tre ore una base statunitense in Groenlandia insieme a sua moglie. Ad accompagnarli c’erano anche… Leggi

La crisi tedesca fa soffrire i vicini

La stagnazione della principale economia del continente danneggia i paesi dell’Europa centrale. Soprattutto la Repubblica Ceca, dove molte fabbriche rischiano di chiudere Leggi

La piazza sfida Erdoğan

L’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem İmamoğlu ha scatenato un’ondata di proteste in tutto il paese. Intralciando i piani del presidente di candidarsi a un terzo mandato Leggi

Accordo sul mar Nero

Dopo tre giorni di colloqui a Riyadh, in Arabia Saudita, la Casa Bianca ha annunciato il 25 marzo che la Russia e l’Ucraina hanno concordato un cessate il fuoco sul mar… Leggi

Prepararsi al peggio

Il 26 marzo la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato al parlamento la bozza di un piano di emergenza in caso di pandemia, calamità naturale… Leggi

Linea dura con i migranti

Il nuovo ministro per l’immigrazione e l’asilo Makis Voridis _ (nella foto)_ , di estrema destra, ha presentato le nuove linee guida del governo greco in materia: il… Leggi

Una visita inopportuna

Il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance ha annunciato il 25 marzo che si unirà alla moglie Usha nel suo viaggio in Groenlandia, una visita che i leader groenlandesi… Leggi

All’Europa serve una cura di investimenti

L’Europa ha dei fondamentali economici e finanziari più sani degli Stati Uniti, così sani che il vero rischio è non spendere abbastanza. Perciò, non ha bisogno di una… Leggi

Un giornalista nella chat dei segreti di guerra

Il direttore dell’Atlantic è stato aggiunto per errore in una chat in cui i funzionari del governo statunitense parlavano di un attacco in Yemen. Una vicenda surreale con conseguenze gravi Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.